Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Carlo Felice e della protezione sovrana all'egittologo Bernardino Drovetti, per raccogliere nel Regio Museo Egizio e classica, quanto meno era destinata ad esercitare ripercussioni in tal campo l'opera dei due maggiori maestri dell'Italia di allora: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Pettenkofer (1818-1901), che introdusse il metodo sperimentale nel campo dell'igiene. La creazione a Monaco di Baviera, nel Centro Studi Ferretti, 1990, pp. 53-78.
‒ 2001: Fantini, Bernardino, La forza del paradigma e le cause di malattia. La strana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] altri, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Bernardino Telesio, Francesco Patrizi, Nicolas Hill far vedere a loro A[ltezze], qual volta sia di loro piacimento il concedermi campo di poterne trattare alla presenza loro con i più stimati in tal facoltà" ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] 1917 perdeva la gestione di uno dei suoi tradizionali campi di azione, cioè la Sacra Congregazione dell’Indice, 563 nel 1885. Durante le soppressioni si distingueva per attivismo Bernardino da Portogruaro (1822-1895), nominato da Pio IX ministro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] infernale' che il gesuita vide alla solfatara di Pozzuoli e ai Campi Flegrei.
Ritornato al Collegio Romano, tra i molti impegni che l spettro geografico.
Alla fine del secolo, il medico Bernardino Ramazzini studiava le falde acquifere del modenese e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] 1700-1772) per l'esercito e per l'intera popolazione e da Johann Peter Frank (1745-1821) in tutti i campi; nel Ducato di Mantova, da Bernardino Ramazzini (1633-1714) per l'igiene dei luoghi di lavoro; in Francia, da Jacques-René Tenon (1724-1816) per ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] due a Codevigo, estesi per oltre un centinaio di campi (20).
Beni originati pare interamente da relazioni di da M. Roberti, Studi e documenti, II; quello con Ferrara da Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal 1191 al 1313 esaminati nel ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] il potere e per la perfidia, è tuttavia sempre vittorioso sul campo di battaglia sia contro i suoi rivali, che elimina uno dopo l in filigrana in una pièce teatrale del gesuita Bernardino Stefonio intitolata Crispus tragoedia, composta nel 1597, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] 1720 venne nominato un pubblico matematico (Bernardino Zendrini) incaricato della sopraintendenza alle acque di dopo di loro. Ma fu quasi certamente grazie alla sperimentazione sul campo, fatta per capire come mai non fosse possibile condurre con un ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Veneziani e stranieri riguardasse le attività connesse al commercio, campo nel quale si applicava più d'ogni altra la competenza di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953.
8. Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal 1191 al 1313 ...
Leggi Tutto
saettare
v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe ......
senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....