Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] e Olds (v., 1969).
Esse sono caratterizzate da vasti campi recettivi (in modo particolare retinici e somatici), dall'ampia gamma -188.
Sprague, J. M., Levy, J., De Bernardino, A., Berlucchi, C., Visual cortical areas mediating form discrimination ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] nel 1818 dall’architetto Giuseppe Borsato e dal pittore Bernardino Bisson. La riapertura, in tale occasione, propone il nella corte Grande della Giudecca, alle Ciovère a S. Giobbe, nei campi delle Furlane a Castello, di S. Margherita e di S. Maria ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] , con un angolo di apertura tale da comprendere tutto il campo di esplorazione, ossia tutta la sezione trasversale del corpo del 1978, III, 3, pp. 142-146.
De Santos, L. A., Bernardino, M. E., Murray, J. A., Computed tomography in the evaluation of ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] le Calcolithique, Paris 1985, pp. 325-515.
Boian
di Bernardino Bagolini
Cultura del Neolitico medio e recente della Romania e della H. è costituito dalle strutture denominate causewayed camp (campo a strade rialzate) o interrupted ditched enclosure ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] questa la prima e più diretta formulazione di quell'impianto bernardino al quale si ispira anche Fontenay e che venne in S. Abbondio dalle ampie volte a crociera che coprono le due campate del coro e che innestano i loro spigoli su lesene salenti a ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] nel 1198-99, esborsando per 30 appezzamenti di circa 80 campi complessivi ben 1500 lire in tre sole riprese; o ancora principio del Duecento risultano occupate abusivamente da Salinguerra Torelli (Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la nomina a cardinale di Giovan Angelo nel 1549, l'uso del proprio stemma, le sei palle in campo d'oro. Il padre Bernardino, notaio, membro del Consiglio dei Dodici di Provvisione e appaltatore ducale sotto Francesco Sforza, subì le conseguenze della ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] rafforzano e in parte si realizzano per la discesa in campo della mantellata e della sua familia in occasione del conflitto M.-H. Laurent).
28 Cfr. Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano (Siena 1980), a cura di D. Maffei, P. Nardi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] da quelle di diritto e di teologia), estesero il loro campo d'interesse nei confronti del sapere arabo, verso il quale pubblicasse a Basilea; questa stessa vicenda è raccontata anche da Bernardino Baldi. È assai ragionevole supporre che l'opera di ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] e i canali erano i corridoi, i campielli le anticamere, i campi saloni; da una casa all’altra si litigava [...] a quel modo attigue province, Firenze 1867, pp. 144-145).
122. Bernardino Zendrini, Memorie storiche dello stato antico e moderno delle ...
Leggi Tutto
saettare
v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe ......
senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....