Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] e attraversando il Canal Grande, in onore di san Bernardino da Siena, recentemente canonizzato e già in vita oggetto e in zone della città diverse dalla Piazza, come campo San Polo o campo Santa Maria Formosa; altri "piaceri" della stagione erano ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Fortebraccio nel 1479, la compagnia passò a suo figlio Bernardino, che si sarebbe distinto tra i comandanti veneziani una grave sconfitta dell'esercito veneziano, e alla perdita sul campo di numerosi tra i capitani più in vista. La Repubblica ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] città, la luce del primo mattino è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga le brume. L’aria del giorno nascente ha , C. Frosinini, in E. Daffra, F. Trevisani, La pala di San Bernardino, cit., pp. 167-183.
144 La luce e il mistero. La Madonna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] altro linceo meridionale, Antonio Persio, discepolo e illustratore di Bernardino Telesio. Fra i pensatori e gli scienziati meridionali che, la cautela adottata dai Lincei nel delimitare i diversi campi di studio e il tipo di questioni relative alla ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] emblematico l'Anatomia per uso e intelligenzia del designo di Bernardino Genga, pubblicato a Roma nel 1697. "Ai muscoli che va al di là del calore innato e rappresenta un campo di risorse cui attingere. Partendo da queste premesse, si sperimentano ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Ottanta risale la fondazione dell’Istituto di studi ecumenici San Bernardino, che ha sede prima a Verona e poi a Venezia Pinerolese», 2001, 69/3, pp. 18-20. Sul suo impegno in campo ecumenico si può vedere anche il racconto che egli stesso ne faceva, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che accompagnò a lungo la storia d’Italia. Bernardino Ochino, Lelio e Fausto Sozzini, Celio Secondo S. Ditchfield, Liturgy, Sanctity and History in Tridentine Italy. Pietro Maria Campi and the Preservation of the Particular, Cambridge 1995.
54 L.A. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] e strisciano a terra come vermi: Aristotele è un'aquila in campo filosofico, mentre gli altri non sono che uccellini che tentano di neoplatonici e, in particolare, da Giordano Bruno, Bernardino Telesio e Tommaso Campanella, che avevano pensato lo ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] donne si presentano sulla scena pubblica come soggetti, entrando in un campo fino a quel momento precluso, e per la prima volta la filofrancesi appaiono numerose; molti dei suoi membri, da Bernardino Renier a Ugo Foscolo, giocano un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] l’anno: un paio di immobili in città, una settantina di campi nel Trevigiano e nel Padovano e la villa di Fiesso d’Artico, di San Cassiano, tanto più che il cugino Antonio qm. Bernardino non era «capace del Maggior Consiglio» — suo padre, infatti ...
Leggi Tutto
saettare
v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe ......
senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....