SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21)
Carlo Guido Mor
Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] romana al di là delle Alpi, il valico del S. Bernardino, che mette in rapida comunicazione la zona lombarda con l' questa via passano gli Alamanni sconfitti nel 355 da Costanzo ai Campi Canini (Bellinzona) e nel 590 Olone, duca franco, calato contro ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] sostenne conclusioni teologiche contro Antonio Persico, seguace di Bernardino Telesio. Qui fu notato dal cardinale Rodolfo prossime a Roma, l’interesse, più che alla coltivazione dei campi, era rivolto all’allevamento delle pecore, che riforniva di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] fine dell’anno. Il 24 maggio venne anche canonizzato Bernardino da Siena, con grandissime spese e altrettanto concorso di folla alcuni di eccezionale importanza, che spaziano in molti campi della cultura umanistica.
Bisogna anche ricordare le molte ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Giunta, Moreto che si sono ricordati, e tanti altri.
Il campo che aveva scelto, l'editoria greca, non aveva avuto a Venezia dei propri torchi il veicolo di nuove idee: eppure è proprio Bernardino a pubblicare nello stesso anno in cui esce, il 1518, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] uomini di lettere, tra i quali c'è chi riesce a "campare a colpi di penna", a cominciare dal più illustre di loro, Pietro Desroussilles, L'università, p. 647.
74. Sandro De Bernardin, I Riformatori dello Studio: indirizzi di politica culturale nell ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , nel marzo del 1494, fu deliberato di innalzare nel campo dei Santi Giovanni e Paolo la statua di Bartolomeo Colleoni, il corpo del Cristo viene dal suo". Allo stesso modo san Bernardino, in un suo Sermone sull'Assunzione, affermava: "Come il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si svolge a due livelli, quello palese degli scontri militari "in campo aperto" e quello nascosto dei "consigli" nati nel "chiuso" dei mare i "murazzi", di cui sono fautori Coronelli e Bernardino Zendrini; ed è quest'ultimo a realizzarli; il quale ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Scuola di Sant'Orsola destinato a originare, con il campo dei Santi Giovanni e Paolo, uno dei primari 1978; Ferdinando Finotto, San Giobbe. La chiesa dei Santi Giobbe e Bernardino in Venezia, Verona 19932.
97. Peter Humfrey, Cima da Conegliano, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rio di confine. Il ponte era stato costruito con un pilone sul campo di S. Maria Mater Domini e l'altro sul terreno comprato a . Dissertazione storico-filosofico-critica, Venezia 1792; Bernardino Zendrini, Memorie storiche dello stato antico e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dei parenti a Vicinale. Qui i Gozzi hanno una bella villa, dei campi; e un po' di vita di società la fanno. Ma manca XXVII, Roma 1982, pp. 716-722.
44. V. Giuseppe Pignatelli, Benzi, Bernardino, ibid., VIII,
Roma 1966, pp. 716-717.
45. V. Giuseppe ...
Leggi Tutto
saettare
v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe ......
senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....