CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] lettera scritta da Firenze il 6 apr. 1585 dallo scultore Accursio Baldi di Monte San Savino a Scipione Cibo in Siena, ove si dà 1562: Mengozzi, 1905); il portale dell'oratorio di S. Bernardino in piazza S. Francesco che il Milanesi dice eseguito nel ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] .
Intanto Elisabetta si era spostata al convento di S. Bernardino di Ferrara. Qui la sua presenza è ancora attestata il de’ Malatesti, II, Rimini 1627, pp. 518-538, 670; B. Baldi, Vita e fatti di Federico di Montefeltro duca di Urbino, III, a cura ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] Nel 1570 curò la revisione delle Collectanea del giurista Bernardino Alfani. Nel 1579 fu tra i giureconsulti incaricati (Perusiae, Valentis Panitii, 1573); l'Apologia in detractores Baldi Ubaldi… (Augustae Taurinorum, Bevilaquae, 1576); la Vita ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] e libraio era posto nella sua abitazione in via di San Bernardino delle Pugliole, come si ricava da una sottoscrizione editoriale del Del 1537 si può ricordare: Epicedion sive fortuna di Scipione Baldi da Finale. Durante il biennio 1538-1539 i soci ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico)
Francesco Passadore
– Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino.
Studiò [...] cappella presso la Metropolitana di Torino: lo vinse Bernardino Ottani, che succedette a Quirino Gasparini. Fu Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 340 s.; S. Baldi, Musica per i circoli filarmonici e la borghesia a Torino fra Sette ...
Leggi Tutto