DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] ) quelle nella chiesa di Ognissanti a Firenze: i SS. Bernardino e Giovanni da Capestrano, la Madonna con i ss. Giovacchino Centuries, Chicago 1979, p. 134; A. Pampalone, Disegnidi Lazzaro Baldi, catal., Roma 1979, p. 92; G. Cantelli, Mitologie sacre ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] trovando sepoltura nella cappella dei suoi avi in S. Bernardino a Urbino; due settimane prima aveva condotto in Pinacotheca imaginum…, I, Coloniae Agrippinae 1645, pp. 275-77; B. Baldi, Encomio dellapatria, Urbino 1706, pp. 121 s.; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] modenese, se nel 1690, alla morte di don Francesco Baldi, il F. fu chiamato a ricoprire l'impegnativa carica Venezia), XXIX, 1718, pp. 379 s.; G. M. Crescimbeni, Vita di Bernardino Ramazzini, in Le vite degli arcadi illustri, IV, Roma 1727, pp. 93 ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] . Formatosi a Roma, in un primo momento presso L. Baldi e in seguito nell'ambito della scuola di C. Maratta, S. Anna a Pisa, e l'Immacolata con i ss. Giuseppe, Bernardino da Siena, Maria Maddalena e Margherita, eseguita nello stesso anno per la ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] Library, V (1949), pp. 87-99; G. Gál, Bernardini de Florentia. Dialogus de laudibus castitatis atque virginitatis, in Franciscan Studies e Rinascimento, XXVI (2015), pp. 243-253; D. Baldi, The young Amerigo Vespucci’s latin exercises, in Humanistica ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] lettera scritta da Firenze il 6 apr. 1585 dallo scultore Accursio Baldi di Monte San Savino a Scipione Cibo in Siena, ove si dà 1562: Mengozzi, 1905); il portale dell'oratorio di S. Bernardino in piazza S. Francesco che il Milanesi dice eseguito nel ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] .
Intanto Elisabetta si era spostata al convento di S. Bernardino di Ferrara. Qui la sua presenza è ancora attestata il de’ Malatesti, II, Rimini 1627, pp. 518-538, 670; B. Baldi, Vita e fatti di Federico di Montefeltro duca di Urbino, III, a cura ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] Nel 1570 curò la revisione delle Collectanea del giurista Bernardino Alfani. Nel 1579 fu tra i giureconsulti incaricati (Perusiae, Valentis Panitii, 1573); l'Apologia in detractores Baldi Ubaldi… (Augustae Taurinorum, Bevilaquae, 1576); la Vita ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] e libraio era posto nella sua abitazione in via di San Bernardino delle Pugliole, come si ricava da una sottoscrizione editoriale del Del 1537 si può ricordare: Epicedion sive fortuna di Scipione Baldi da Finale. Durante il biennio 1538-1539 i soci ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico)
Francesco Passadore
– Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino.
Studiò [...] cappella presso la Metropolitana di Torino: lo vinse Bernardino Ottani, che succedette a Quirino Gasparini. Fu Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 340 s.; S. Baldi, Musica per i circoli filarmonici e la borghesia a Torino fra Sette ...
Leggi Tutto