VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] , che dalla prima, scomparsa in giovane età, aveva avuto un solo figlio, morto da bambino. Con Giulia, Carlo Varisco ebbe, oltre a Bernardino, tre figlie. Rimasto vedovo una seconda volta, si sposò per la terza, di nuovo con una Bonatelli, alla quale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] quale, sempre nella stessa Università, sarebbe passato, nel 1925, a quella di filosofia teoretica, lasciata libera da BernardinoVarisco.
Ma, a parte le passioni e anche le incertezze e le angosce politiche che li caratterizzarono, quelli pisani ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] II (1978), pp. 3-32; S. Marliaba, Lineamenti della psicologia ital. 1870-1945, Firenze 1981, pp. 154-65. In Lettere a BernardinoVarisco (1867-1931), a cura di M. Ferrari, Firenze 1982, pp. 235-41 sono riprodotti sei biglietti del D., con una nota su ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] Francesco Filomusi-Guelfi, si iscrisse alla facoltà di filosofia di Catania laureandosi a Roma nel novembre 1917 con BernardinoVarisco, figura di grande influenza sulle sue scelte future, con la tesi «La funzione del sentimento nell’etica».
Svolto ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] filosofica italiana, presieduto da Federigo Enriques, che vide la partecipazione di insigni filosofi italiani (Benedetto Croce, BernardinoVarisco) e stranieri (come Henri Bergson ed Étienne-Émile-Marie Boutroux da Parigi, Maurice De Wulf da Lovanio ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] IV [1902], pp. 533-537) e al neoidealismo trionfante sarebbe rimasto estraneo; così anche alla soluzione coscienzialista di BernardinoVarisco che conobbe a Pavia; in dissenso da Filippo Masci (Sul materialismo psicofisico, in Riv. di filos. pedag. e ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] del realismo neoscolastico e recuperando, a monte, la lezione di BernardinoVarisco sulla soggettività plurima (Il problema dell’uno e dei molti nel pensiero di BernardinoVarisco, Roma 1940) nonché le fondamentali indicazioni rosminiane sull’«essere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] trova fra le carte di quest'ultimo acquistate dalla Biblioteca universitaria di Padova e sei lettere del D. a BernardinoVarisco sono conservate presso la Biblioteca Morcelli a Chiari (Brescia). Per l'elenco dei suoi scritti, cfr.: Dandolo, Giovanni ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] della neonata Accademia d’Italia e nel 1931 presidente della Società filosofica italiana che aveva come presidente onorario BernardinoVarisco e come vicepresidenti lo stesso Bodrero e il filosofo del diritto Giorgio Del Vecchio.
Nel 1933 erano ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] magistero di Francesco Orestano, che riteneva «uno dei più grandi filosofi che l’Italia abbia avuto insieme a BernardinoVarisco dopo Rosmini e Gioberti» (Giudizio intorno alla Logistica, in Sophia, I [1956], p. 4), la sua esperienza intellettuale ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...