GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] svolse infatti e approfondì alcuni essenziali aspetti della scolastica e del Rinascimento; e scrisse di G. Bruno, di BernardinoTelesio, di G. Vico, mentre la collaborazione alla Critica continuava con il consueto ritmo e, dopo la tempesta teoretica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] De Matera, e si dedicò a una duplice attività professionale: quella di docente di filosofia presso il liceo BernardinoTelesio - insegnamento che tenne fino al 1921 - e quella di avvocato penalista. Intanto cominciava anche il suo impegno in ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] anno fu chiamato al Capitolo generale riunito ad Assisi, dove sostenne conclusioni teologiche contro Antonio Persico, seguace di BernardinoTelesio. Qui fu notato dal cardinale Rodolfo Pio Leonelli da Carpi, protettore dei Francescani, che ne avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] XIII, e i divieti donec corrigantur delle sue opere, la cui expurgatio si protrasse a lungo; la vicenda di BernardinoTelesio (1509-1588), candidato alla cattedra episcopale di Cosenza e amico di importanti gesuiti, autore, all’ombra della curia ...
Leggi Tutto