• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [85]
Filosofia [21]
Biografie [30]
Religioni [9]
Storia del pensiero filosofico [8]
Letteratura [7]
Astronomia [4]
Storia [4]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Temi generali [3]

Telèsio, Bernardino

Enciclopedia on line

Telèsio, Bernardino Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto animato) che respingeva l'apriorismo metafisico dell'aristotelismo e faceva della sensibilità lo strumento privilegiato della conoscenza. Sulla base di tali assunti sviluppò un'etica edonistica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: ANTONIO PERSIO – ARISTOTELISMO – NATURALISMO – APRIORISMO – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telèsio, Bernardino (4)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] possa condurre alla verità; finalmente in Cosenza un amico gli pone tra mano i primi due libri del De rerum natura di Bernardino Telesio, venuti in luce a Napoli in seconda edizione nel 1570. Scorse appena le prime pagine, il C. subito intuisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] svolse infatti e approfondì alcuni essenziali aspetti della scolastica e del Rinascimento; e scrisse di G. Bruno, di Bernardino Telesio, di G. Vico, mentre la collaborazione alla Critica continuava con il consueto ritmo e, dopo la tempesta teoretica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

FIORENTINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Francesco Luca Lo Bianco Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] aveva dato dello studioso di scarso valore al F. intervenuto a difenderle. Al De Meis il F. dedicò il saggio su Bernardino Telesio, ossia studi storici sull'idea della natura nel Risorgimento italiano (I-II, Firenze 1872-73): nella dedica indicava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO TELESIO – ATENEO DI NAPOLI – SILVIO SPAVENTA – DESTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Francesco (5)
Mostra Tutti

CORNELIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] 1844, p. 107; L. Accattatis, Le biogr. degli uomini ill. delle Calabrie, II, Cosenza 1870, pp. 240-43; F. Fiorentino, Bernardino Telesio, II, Firenze 1874, pp. 235-53, 413-16; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, II, Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MARCO AURELIO SEVERINO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Quattromani, Sertorio

Enciclopedia on line

Filologo e filosofo (Cosenza 1541 circa - ivi 1607). Espertissimo della poesia provenzale, notò i debiti di Petrarca verso di essa. Seguace di B. Telesio, ne diffuse le dottrine (La philosophia di Bernardino [...] Telesio ristretta in brevità, 1598, sotto lo pseudon. di Montano accademico cosentino). Uomo di grande erudizione, Q. scrisse tra l'altro una traduzione dell'opera di Cantalicio su Gonzalo Fernández de Córdoba (1607) e un'esposizione delle rime di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – CANTALICIO – PETRARCA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quattromani, Sertorio (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il loro ruolo profetico nel percorso di rinnovamento generale del sapere che cercano di realizzare. Bernardino Telesio È tuttavia con Bernardino Telesio (1509-1588) che la polemica antiaristotelica sfocia in un risultato di assoluto rilievo, vale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] avrebbe potuto adottare uno dei concetti di spazio elaborati dai neoplatonici e, in particolare, da Giordano Bruno, Bernardino Telesio e Tommaso Campanella, che avevano pensato lo spazio come un contenitore, indipendente dai corpi, ma sempre occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] rappresentazione scolastica del suono con concezioni mediche e dottrine pneumatologiche stoiche e neoplatoniche. Ficino, Bernardino Telesio e Campanella sono autori abitualmente menzionati nelle storie della filosofia come fonti di Francis Bacon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Daniel Garber Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Il XVII sec. fu [...] Mersenne identificava come esponenti di questa tendenza antiaristotelica, tra gli altri, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Bernardino Telesio, Francesco Patrizi, Nicolas Hill e Sébastien Basson, oltre a Johannes Kepler, Galileo Galilei, Francis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali