GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] della provincia, e da Beatrice Marincola Pistoia, entrambi discendenti da famiglie di ceppo nobiliare.
Conseguita la laurea in giurisprudenza, si dedicò all'avvocatura e all'insegnamento di diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Camera dell'ultimo governo Depretis, l'E. venne nominato segretario generale all'Agricoltura, nel ministero affidato a BernardinoGrimaldi. Ciò comportò tra l'altro la decadenza delle ragioni che rendevano incompatibile il mandato parlamentare. Nella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] contro il nepotismo. Egli continuò a curare con i cardinali Bernardino Panciatici e Fabrizio Spada i rapporti tra la S. Sede da un incidente diplomatico con l'ambasciatore francese Grimaldi e da un tumulto dei trasteverini, subito represso ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] simpatie e agivano di conseguenza: chi, come il conte Bernardino di Racconigi, per stabilire valide intese con Enrico III; per le sue mire sulla Riviera di Ponente o con i Grimaldi in merito alla giurisdizione dei feudi di Mentone e Roccabruni, C ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] nonché vicario generale già di Gradenigo e da lui riconfermato, Bernardino Valvason.
Segue, il 12 aprile, con gran "contento" discuterne Ciro di Pers, il siciliano Bartolomeo Varisano Grimaldi, il patrizio lagunare Niccolò Sagredo - queste debbono ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di Tolfa. Ed è a questa Roma dei Fieschi e dei Grimaldi che approda il D. nel 1484, orfano diciottenne e senza titolo giovane ingegno a cedere di fronte alla matura esperienza.
Bernardino Mendoza, in un suo classico ragionamento, difendeva l' ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] a Genova (per la liberazione di alcune galee catturate dal Grimaldi, signore di Monaco) con grande riluttanza accettò l'incarico dotti colà residenti: tra gli altri con il trevigiano Bernardino Bononigena, che gli dedicò un libro di poesie.
Chiamato ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Manfredi. La morte, in quello stesso anno, di Bernardino di Savoia Racconigi, ultimo del suo ramo, consentiva a state favorite anche dal duca, il quale così evitava che il Grimaldi, della cui fedeltà iniziava a dubitare, si legasse a una famiglia ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] nel Nizzardo: prima represse la ribellione di Ottaviano Grimaldi di Ascros, uno dei più importanti feudatari della : quella filospagnola era guidata dal L. e quella filofrancese da Bernardino (II) di Savoia conte di Racconigi. Lo scontro esplose nel ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] da Carlo Emanuele III in feudo al marchese della Guardia, don Bernardino Genoves, con il patto che la popolasse. L'iniziativa, nata . Prevalse la proposta più morbida di Francesco M. Grimaldi di "lasciar fare il popolo" senza compromettere il ...
Leggi Tutto