NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] nominati, e quindi con la realizzazione nel 1647, sempre per palazzo ducale, del Ritratto del governatore BernardinoFernandezdeVelasco e di un altro personaggio. Sulla poco esplorata attività ritrattistica del Nuvolone al momento getta qualche ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] nella Confederazione, il C. era stato designato a succedergli.
Il 14 luglio 1645, infatti, il governatore di Milano BernardinoFernandezdeVelasco dava mandato alla Tesoreria di versare al C. lo stesso stipendio assegnato al fratello e l'11 dicembre ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] il merito di averlo introdotto in forma industriale (Pedro FernandezdeVelasco ne sarà più tardi l'iniziatore in Perù), mentre la a Curtio Navo, che dedicò fittiziamente quella del 1540 a Bernardino di Moncelesi da Salò, a nome del quale sarebbe ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] in occasione della visita del governatore di Milano Juan FernándezdeVelasco. Alla corte fiorentina il G. approdò soltanto nel 1599 storie della dinastia: l'una dell'abate guastallese Bernardino Baldi, l'altra del veneziano Giambattista Leoni; ma ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] patrocinio di Filippo III e del governatore, Juan FernándezdeVelasco, duca di Frías, si predispose il suo contigua Valtellina, queste terre a ridosso dei valichi del San Bernardino e dello Spluga erano teatro dei conflitti tra protestanti e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] cerimoniale sul posto che il governatore Juan FernándezdeVelasco avrebbe dovuto occupare in duomo durante le Pistoni, Ricordi modenesi sul card. F. B.;G. A. Secchi Tarugi, Bernardino Tarugi vicario civile e maestro di camera di s. Carlo e F. B., ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] a Milano della nuora del governatore spagnolo Juan FernándezdeVelasco (Morandotti, pp. 51 s.). La Fonti per l’architettura milanese dal XVI al XVIII secolo. Francesco Bernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] 1551 s'iscrisse all'Università di Padova, dove studiò con Bernardino Tomitano, professore di filosofia e medicina, con Girolamo Tornielli e a seguito della grida del governatore I. FernándezdeVelasco sulla coltivazione del riso, che aveva indotto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] mano i primi due libri del De rerum natura di Bernardino Telesio, venuti in luce a cedette poi i poteri al successore Pedro Fernandezde Castro, conte di Lemos) aveva consentito a nuovo viceré card. Gaspare Borja y Velasco; ai primi di novembre il C. ...
Leggi Tutto