SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] moro conquistato nel 1492. Al cardinale don Pedro González deMendoza che lo fondò, e a suo fratello conte di Palermo, Alfonso Lobo e Bernardinode Ribera. I più celebri furono Antonio de Cabezón e Tomás Luis de Victoria. Dei catalani menzioniamo ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] Bernardo Salviati, dai patrizi veneti Pietro Giustinian e Girolamo Dolfin e dall’ambasciatore cesareo a Roma Bernardino Hurtado deMendoza, fratello del Diego dedicatario del trattato del M. sulla «sostanza» e «forma del mondo». Conversevole il ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] condotta da seguire nei confronti dell'ambasciatore spagnolo BernardinoMendoza, accusato di cospirazione contro la vita della nella società inglese (tra il 1588 e il 1599 sposò Esther de Peigny, di origine francese) e il suo impegno diretto sul ...
Leggi Tutto