• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Cinema [10]
Musica [5]
Film [4]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Sport [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

Taxi Driver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taxi Driver Serafino Murri (USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] montaggio: Tom Rolf, Melvin Shapiro; scenografia: Charles 'Chuck' Rosen; costumi: Ruth Morley; musica: Bernard Herrmann. New York. Il ventiseienne Travis Bickle, reduce del Vietnam, trova lavoro come tassista notturno in una coo-perativa. Soffre d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE – MICHAEL CHAPMAN

Citizen Kane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Citizen Kane Altiero Scicchitano (USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] Toland; effetti speciali: Vernon L. Walker; montaggio: Robert Wise; scenografia: Van Nest Polglase; costumi: Edward Stevenson; musica: Bernard Herrmann. "Citizen Kane è la storia dell'inchiesta condotta da un uomo chiamato Thompson, redattore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – PROFONDITÀ DI CAMPO – VAN NEST POLGLASE – BERNARD HERRMANN – EFFETTI SPECIALI

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] apparizione dell'opera postuma del naturalista italiano, Bernard de Jussieu senior presentava all'Accademia delle Aufnahmen antiker Sculpturen, 1894 e segg.; per la pittura: P. Herrmann-F. Bruckmann, Denkmäler der Malerei des Altertums, Monaco 1906 e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] ss.; H. Lauter, in Archäologischer Anzeiger, 1969, p. 275 nota 52 (architettura); P.H. von Blanckenhagen, ibid., pp. 256 ss.; A. Herrmann, in Acta ad archaeologiam... pertinentia, 4 (1969), pp. 27 ss.; H.P. L'Orange, ibid., pp. 25 s.; E. Salza Prina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Wolfe USA 2. Edward Gross USA 3. William Herrmann USA HOCKEY SU PRATO maschile 1. India 2. Giappone 500 m maschile 1. Ian Ferguson NZL 2. Lars-Erik Moberg SWE 3. Bernard Bregeon FRA 6. Daniele Scarpa ITA K1 1000 m maschile 1. Alan Thompson ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] 1988), pp. 103-13; Id., Indian Antics. A Reply to P. Bernard (1987), in StIranica, 17, 2 (1988), pp. 253-58; Id., -e Suleiman und Zendan-e Suleiman und Umgebung, Berlin 1977; G. Herrmann et al., Iranische Felsreliefs, Berlin 1977-89; Ch.J. Brunner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Mallowan, G. Herrmann, III. Furniture from SW 7 Fort Shalmaneser, Londra 1974; G. Herrmann, Ivories from Room di Nisa Partica e per il mobilio dell'Asia centrale: P. Bernard, Sièges et lits en ivoire d'époque hellénistique en Asie Centrale, ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] migration des Indo-Aryens et les Iraniens, Leida 1977; G. Herrmann, The Iranian Revival, Oxford 1977; V. G. Lukonin, Iskusstvo in IrAnt, XI, 1975, pp. 134-167; P. Bernard, Les traditions orientales dans l'architecture gréco-bactrienne, in Journal ... Leggi Tutto

SASANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59) A. B. Nikitin Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] , Iran ν III veke («L'Iran nel III secolo»), Mosca 1979; G. Herrmann, The Sasanian Rock Reliefs at Bishapur, I. Bishapur III, Triumph Attributed to Shapur in VesDrevIstor, 1991, 4, pp. 53-65; P. Bernard, F. Grenet (ed.), Histoire et cultes de l'Asie ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali