Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] che consente l’aumento di produttività e l’accumulazione destinata a investimento. Manca, inoltre, il motivo caratteristico di BernarddeMandeville (1670-1733), secondo il quale i vizi privati si trasformano in pubbliche virtù, in quanto l’avarizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] da rintracciarsi nel Settecento con autori come BernarddeMandeville o Montesquieu (1689-1755) e definitivamente letteraria. In linea generale, a livello epistemologico, la de-naturalizzazione operata dalla sociologia può a sua volta venire concepita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] disposizioni alla ragione insite nella natura umana. Accogliendo un suggerimento della riflessione socio-economica britannica (BernarddeMandeville, Adam Smith) Kant ritiene che questo avanzamento sia favorito da un meccanismo intrinseco alle ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] Hobbes, John Locke e BernarddeMandeville) e francese (segnatamente Étienne Bonnot de Condillac, la cui prima di J. S., Bologna 1899; L.F. Ardy, J. S., Udine 1899; E. De Goetzen, L’opera di J. S., in Archivio di storia della filosofia italiana, III ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , non virtù. Ma i private vices possono diventare publick benefits: questo è scritto nella Fable of the bees di BernarddeMandeville (v., 1714; v. anche Rosenberg, 1963). È lo stesso messaggio che trasmette il passo forse più citato della Ricchezza ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] delle api, o vizi privati, pubblici benefici (1714 e 1723) del medico olandese, ma trapiantato in Inghilterra, BernarddeMandeville. L'opera sviluppa un singolare paradosso: perseguendo i propri vizi privati le api rendono l'alveare prosperoso e ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] operarii".Il termine, tradotto in volgare, ebbe una certa circolazione nel XVIII secolo. Lo si trova in BernarddeMandeville, Montesquieu, Rousseau, nel Dictionnaire des travaux e nell'Enciclopédie. Esso venne utilizzato per un verso in riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] interpersonale si coglie soprattutto il rischio della morte stessa dell’individuo.
È al pensiero di Thomas Hobbes e di BernarddeMandeville che si deve la risoluzione del paradosso della vita in comune attraverso la rinuncia alla vita civile. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] ’atto di nascita della nuova morale, riflesso della nuova economia. Esso fa pensare alle analisi che Pierre Bayle e BernarddeMandeville svolgeranno molto più tardi, alla fine del 17° secolo. Tuttavia lo scritto di Bracciolini non ebbe seguito, anzi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] era attribuito un ruolo determinante nell'eziologia dell'ipocondria.
Il medico e scrittore satirico di origine olandese BernarddeMandeville (1670 ca.-1739) analizzò nel suo Treatise of the hypochondriack and histerick diseases (1730) i poteri ...
Leggi Tutto