NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Ancona; nel giugno 1806 s'impadronì di Benevento e Pontecorvo, di cui fece due principati, feudi per il Talleyrand e il Bernadotte; nel novembre 1807 prese tutte le Marche, che poi unì al regno d'Italia (aprile 1808); finalmente, nel febbraio 1808 ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] legami di amicizia con il barone di Stein e con Arndt - proseguì per la Finlandia e s'imbarcò a Abo per Stoccolma. Bernadotte, assurto alla dignità di principe ereditario, dirigeva ora in Svezia la politica dello stato, e fu pieno di riguardi verso l ...
Leggi Tutto
OSCAR II re di Svezia e (fino al 1905) di Norvegia
Sture BOLIN
Figlio di Oscar I e fratello minore di Carlo XV, nato il 29 gennaio 1829, morto l'8 dicembre 1907. Dopo la morte del padre nel 1859 divenne [...] al trono, Oscar (nato nel 1859), che assunse dopo il suo matrimonio con la gentildonna svedese Ebba Munck il titolo di principe Bernadotte, Carlo (nato nel 1861), resosi noto per la sua attività nella Croce Rossa, Eugenio (nato nel 1865), uno dei più ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] in guerra con gli Ebrei. Le N. U. si limitarono a mandare in Palestina osservatori e un mediatore, il conte Folke Bernadotte, il quale riuscì a concludere una tregua di quattro settimane (11 giugno-8 luglio 1948) e, dopo colloqui con i contendenti ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] ala destra) e Masséna (ala sinistra), seguiti dopo breve tempo dalle truppe italiane del viceré Eugenio e dal corpo Bernadotte, costituenti, insieme, il centro della linea di battaglia. I corpi francesi si allargano a ventaglio e avanzano all'attacco ...
Leggi Tutto
TOLL, Johan Kristofer
Uomo di stato e generale svedese, nato a Mölleröd (Scania) il 10 febbraio 1743, morto a Bäckaskog (Scania) il 21 maggio 1817.
Da giovane prese parte alla guerra dei Sette anni; [...] , fosse accordato (7 settembre 1807) di ritornare con armi e bagagli in Svezia, e ciò gli procurò la nomina a maresciallo. Anche sotto Carlo XIV (Bernadotte), il T. conservò l'alta posizione da lui occupata nello stato e nel 1814 fu nominato conte. ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] come «Professeur de Chant»; ebbe per allieve anche le nipoti di Giuseppe Bonaparte, l’ambasciatrice di Napoli, la marescialla Bernadotte (Désirée Clary, futura regina di Svezia).
Tra il 1803 e il 1821 Pacini e la moglie ebbero nove figli ...
Leggi Tutto
LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina [...] 'Inglesi (16 luglio 1809). L. N. venne dimesso dal fratello dal comando dell'esercito del nord; gli successe il maresciallo Bernadotte. In quel tempo L. N. seriamente propose ai suoi ministri di prendere le parti inglesi contro Napoleone; ma solo il ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] di Lannes. Al centro la guardia russa del granduca Costantino, ivi accorsa, fu rigettata su Austerlitz dalle truppe di riserva di Bernadotte e Bessières.
Così, verso l'una pomeridiana, l'ala destra e il centro russo erano messi press'a poco fuori ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] e lo spianato di Hassenhausen, il corpo di Davout. Questi, giudicando con retto criterio lo stato delle cose, pmpose al Bernadotte che era schierato ad Apolda, fra Jena e Auerstädt, di condurre uniti i loro due corpi sino ad Apolda, assumendone egli ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...