• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [33]
Biografie [30]
Arti visive [5]
Geografia [6]
Diritto [5]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Arredamento e design [1]

NEIPPERG, Adam Albrecht, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIPPERG, Adam Albrecht, conte di Walter Maturi Nato a Salisburgo l'8 aprile 1775, morto a Parma il 22 febbraio 1829. Entrò a 16 anni come cadetto nel 6° reggimento ussari, si segnalò nelle campagne [...] dell'arciduca Ferdinando nel 1809. Nel 1811 fu inviato in missione presso il principe reale poi re di Svezia, Bernadotte, e seppe guadagnarlo nel 1813 alla causa della coalizione europea contro Napoleone. Divenuto feld-maresciallo dopo la battaglia ... Leggi Tutto

Antraigues, Louis-Emmanuel-Henri-Alexandre de Launay conte d'

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico francese (Montpellier 1753 - Barnes Terrace, Londra, 1812). Alle prime avvisaglie della Rivoluzione si fece sostenitore delle idee più spinte (Mémoire sur les États généraux, [...] a Venezia, divenendo agente della controrivoluzione e annodando infiniti intrighi in senso monarchico. Arrestato a Trieste (1797) dal Bernadotte, fornì a Napoleone le prove del tradimento di Pichegru; evaso, sospettato ormai dai Borboni, restò agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENTE DIPLOMATICO – MONTPELLIER – BERNADOTTE – NAPOLEONE – PICHEGRU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antraigues, Louis-Emmanuel-Henri-Alexandre de Launay conte d' (1)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Cintio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cintio Livio Antonielli Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] 23 membri e fu costituita la nuova Municipalità locale di Udine, il F. fu scelto dal generale J.-B.-J. Bernadotte quale membro di quest'ultima; nelle elezioni interne del 27 giugno fu quindi innalzato a presidente della stessa Municipalità. Posto poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURHAM, John George Lambton, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico inglese, nato a Londra il 12 aprile 1792, morto a Cowes il 28 luglio 1840. Dopo un breve servizio nei dragoni, dal 1809 al 1811, fu eletto deputato di Durham nel 1813 e rappresentò quella [...] il Lambton chiese invano che il governo inglese intervenisse come mediatore fra la Norvegia, riluttante a subire il dominio dei Bernadotte, e gli Svedesi. Nel febbraio seguente stigmatizzò acerbamente l'abbandono di Genova, arresasi a lord Bentinck e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – BERNADOTTE – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM, John George Lambton, conte di (2)
Mostra Tutti

Himmler, Heinrich

Enciclopedia on line

Himmler, Heinrich Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1900 - Luneburgo 1945); aderì al movimento hitleriano ed ebbe (1929) l'incarico di organizzare le SS, di cui fu comandante supremo (Reichsführer SS). Nominato comandante [...] ebbe il comando dell'esercito della riserva dopo l'attentato contro Hitler del 20 luglio 1944. Prima del crollo tedesco, intavolò senza successo trattative col conte F. Bernadotte per offrire la resa agli Alleati. Catturato dagli Inglesi, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERNADOTTE – LUNEBURGO – TEDESCO – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himmler, Heinrich (2)
Mostra Tutti

Trench, Richard le Poer, conte di Clancarty

Enciclopedia on line

Trench, Richard le Poer, conte di Clancarty Diplomatico britannico (n. 1767 - m. Kinnegad, Westmeath, 1837). Deputato dal 1796 al parlamento irlandese, dopo l'unione legislativa con la Gran Bretagna entrò nel parlamento inglese e fu sostenitore [...] Guglielmo a prendere le misure militari necessarie e a cedere il comando delle forze alleate nei Paesi Bassi a Bernadotte. Successe a Wellington nel marzo 1815 quale primo plenipotenziario inglese al congresso di Vienna. Nell'autunno del 1815 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUGLIELMO D'ORANGE – PARLAMENTO INGLESE – CAMERA DEI LORD – GRAN BRETAGNA

TEGNÉR, Esaias

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGNÉR, Esaias Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] : cantore di Napoleone e eloquente interprete del tradizionale odio svedese contro l'ereditario nemico russo, mentre Carlo Giovanni Bernadotte si alleava con la Prussia contro Napoleone, cantore della "fraternità di sangue di storia e di spirito" che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGNÉR, Esaias (1)
Mostra Tutti

GÉRARD, François

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARD, François Jacques Combe Pittore, nato a Roma il 4 maggio 1770, morto a Parigi l'11 gennaio 1837. Passò la sua infanzia a Roma. A Parigi, entrò nello studio del David, poi fu in Italia. Al suo [...] ; La Sagra di Carlo X 1827, Versailles), e soprattutto ritratti. Ritrasse più volte Napoleone I e quasi tutti i Napoleonidi, Bernadotte nel 1811, Madame Tallien nel 1804, Madame Récamier (Palazzo municipale), Luigi XVIII (1814, 1823) e gran parte dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉRARD, François (1)
Mostra Tutti

IRGUN ZWAI LEUMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRGUN ZWAI LEUMI (ebraico: "Organizzazione militare nazionale") Sabatino MOSCATI LEUMI Nucleo terroristico ebraico, segreto e illegale, formato nel 1935 da membri dissidenti della Haganah. Secondo il [...] 200-300 uomini, cui è dovuto l'assassinio di lord Moyne al Cairo (6 novembre 1944) e quello del conte F. Bernadotte (17 settembre 1948). Dopo la cessazione del mandato britannico in Palestina, la proclamazione dello stato d'Israele (15 maggio 1948) e ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – BERNADOTTE – PALESTINA – HAGANAH – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRGUN ZWAI LEUMI (1)
Mostra Tutti

Gli Stati scandinavi (l'Ottocento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] battaglie e riforme scandiscono la vita politica nel Paese: negli anni Trenta e Quaranta, durante il regno di Bernadotte(1818-1844), convertitosi al luteranesimo e diventato re con il nome di Carlo XIV Giovanni, cresce l’opposizione liberale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali