FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] uomini del F. furono liberati dal bando. Il 24 sett. 1378, quando il doge Niccolò Guarco, in lotta con BernabòVisconti, decise di allearsi con le grandi famiglie aristocratiche degli Spinola e dei Fieschi, rappresentati nelle trattative da Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] ad Avignonel nel 1371 a Reggio fu presente al saccheggio della città ad opera di Lucio Lando e all'ingresso di BernabòVisconti (1372). Negli anni successivi si adoperò per il recupero dei beni del monastero, per la sua riedificazione e il trasporto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] romagnoli a cedere all'Albornoz, ma già l'anno dopo complottava con lo stesso Ordelaffi, con l'appoggio di BernabòVisconti, per rientrare in Faenza. Fallito anche questo tentativo, con l'Ordelaffi e Ramberto Alidosi cercò di scalzare Roberto Alidosi ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] svolse in qualità di rappresentante ufficiale dello Stato sabaudo, come quelle, protrattesi dal 1374 fino al 1378, con BernabòVisconti e con il Papato.
Lo stipendio dell'E., documentato dai conti del tesoriere sabaudo, appare fissato in 80 fiorini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] da Panico - dove vennero raggiunti da 1500 inglesi mandati da Giovanni Dell'Agnello, signore di Pisa alleato di BernabòVisconti. Fra maggio e giugno il conflitto si fece asperrimo: la resistenza delle forze viscontee e l'incapacità della lega ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] 'Amelia".
Nel 1363 riprese l'attività diplomatica del D., inserito nell'ambasceria pervenuta ad un accordo con Galeazzo e BernabòVisconti che minacciavano i confini della Repubblica. I contrasti con i Milanesi ripresero presto e solo nel 1367, sotto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] convocato in assemblea, il lunedì 17, e assieme con la notizia della morte del signore, il D. annunciò che BernabòVisconti marciava su Verona. La falsa emergenza gli permise di farsi nominare signore della città insieme con Paolo Alboino e con l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] e di Venezia, si impadronirono di alcune località del Ponente, tra cui Noli e il Castel Franco. Il tradimento di BernabòVisconti, protetto del F. e da lui investito della carica di podestà di Albenga, consegnò anche questa città nelle mani dei ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] un’altra nel luglio al cardinale Androino de la Roche legato papale a Bologna, una terza a Milano presso BernabòVisconti e Regina della Scala, sorella di Cansignorio. Alla fine, Reguccio Pegolotti «mortuus est miserabiliter in carceribus Verone» tra ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] trasferimento sia dipeso, come vuole il Romano, da motivi personali come il risentimento che il C. nutriva verso BernabòVisconti e la moglie Regina Della Scala da cui era stato danneggiato nei suoi possessi cremonesi, o piuttosto rispecchiasse la ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...