FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] .Di una cinta muraria medievale si ha notizia solo nel 1354, quando essa appare in costruzione per iniziativa di BernabòVisconti. Fortificazioni precedenti, se erano esistite, dovevano essere andate distrutte nel 1268, tanto più che fino al 1302 il ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] (Romanini, 1964). Solo più tardi, intorno al 1350, il complesso fu ampliato dall'arcivescovo Giovanni II Visconti e successivamente da BernabòVisconti, che dal 1375 al 1385 fece innalzare l'ala settentrionale, detta 'scaligera', in onore della terza ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] la più antica notizia riguardante B., allora attivo come ingegnere militare alla difesa di Mantova contro gli attacchi di BernabòVisconti e Cansignorio della Scala (Campori, 1883, p. 12); dal 1373 è documentato a Ferrara dove, nel 1374, rilevò il ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] La donna greca (1833, venduta al governatore, conte Harbing), l'Uccisione di Giovan Maria Visconti per il principe di Belgioioso, la Morte di BernabòVisconti per C. Morbio, la Congiura dei Pazzi per il conte Porro Schiaffinati, la Strage degli ...
Leggi Tutto
Scultore lombardo (m. 1397 circa), autore del monumento funebre di Cansignorio della Scala (m. 1375) a Verona, opera composta goticamente, con grande ricerca di fasto e di decoro. In numerose altre sculture [...] (statua equestre di BernabòVisconti, Milano, Museo del Castello; tomba del cardinale Lambertini, nella Rotonda di Brescia; tomba di Stefano e Valentina Visconti in S. Eustorgio a Milano), in cui chiaramente deriva dalla maniera di Giovanni di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] potere terreno e come memoria. Punta estrema del culto del potere nel Medioevo va considerato il monumento funebre di BernabòVisconti (m. nel 1385), realizzato nel 1363, quando egli era ancora in vita (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 'edificazione della sua fastosa arca a Bonino da Campione, il celebre scultore attivo in Lombardia, artista prediletto da BernabòVisconti, il quale la terminò nel 1375; essa era destinata a coronare il complesso monumentale, nato come mausoleo della ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di giovane, Figura di giovinetta, Donna che fa l'elemosina e Attendamento.
Del 1859 è anche il discusso BernabòVisconti ordina ai messi di Innocenzo VI di ingoiare la bolla papale (ubicazione ignota), ispirato dalle Storie lombarde divulgate dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nella Grotta del Sasso di Furbara.
Gli scavi di L. Bernabò Brea alle Arene Candide, in Liguria, posero le basi per duca.
L’iniziativa, però, nella Pianura Padana, è sempre dei Visconti, che riescono a saldare a Milano un vasto territorio che, oltre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Le Terramare si scavano per concimare i prati, a cura di M. Bernabò Brea, A. Mutti, Parma 1994, pp. 215-24.
Per un Bodo, Roma 1994, pp. 354-56.
Collezione strumenti di fisica del Liceo "Visconti" di Roma, a cura di A. Orlandi, W. Russell, Roma 1994. ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...