PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] arcate.Di eccezionale arditezza era invece il p. fortificato e merlato del castello di Trezzo sull'Adda, fatto costruire da BernabòVisconti fra il 1370 e il 1377 e quasi completamente distrutto nel 1416 dal conte di Carmagnola: difeso da due torri ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , al termine del su accennato processo evolutivo e a testimonianza di una piena acquisizione di mezzi espressivi, il monumento a BernabòVisconti, eseguito da Bonino da Campione fra il 1350 e il 1358 (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] ed almeno due figlie, che fecero matrimoni di grande rilievo politico: Beatrice Regina, andata sposa - come si è detto - a BernabòVisconti, nel 1350, e Verde, divenuta nel 1362 la consorte di Niccolò (II) d'Este. Il D. ebbe diversi figli illegittimi ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] forze ghibelline si raccolsero sotto il comando del Cane. Alla fine dell'anno questi e i suoi alleati - gli eredi di BernabòVisconti a Monza e Cantù, i Colleoni a Trezzo e Giovanni Vignati a Lodi - avevano circondato Milano. La città soffriva per ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] quadrangolare sui resti di un precedente fortilizio e, sul lato opposto, la cittadella (Firma Fides) fatta edificare da BernabòVisconti (1355), che separò dalla città l'intero colle di San Giovanni attraverso una fronte protetta da un fossato, opera ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] zodiacali del Liber iudiciorum et consiliorum di Alfodhol de Merengi (Parigi, Bibliothèque nationale, Lat. 7323), commissionato da BernabòVisconti, costituiscono non solo le premesse, ma in alcuni casi già il frutto di scambi dei modelli circolanti ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] ca., è però ritratto un cavaliere, il cui destriero reca un morso con brevissime aste bilobate. Il monumento equestre di BernabòVisconti, eretto prima del 1385 a Milano (ora al Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata), mostra un filetto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] . aveva passato le Alpi e per conto proprio si era recato in Germania dal duca Stefano III di Baviera, genero di BernabòVisconti, ad assoldare milizie per la riconquista del suo Stato. Nel marzo del 1390 le relazioni tra Firenze e Milano giunsero ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] G. in territorio pavese con quelli viscontei nell'Astigiano accompagnato al matrimonio fra Secondotto e Caterina figlia di BernabòVisconti, progetto che venne poi effettivamente realizzato, sanzionando così almeno un breve periodo di pace fra le due ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] efficacemente lo Stato visconteo portò col tempo a un affievolirsi della lotta. In questo quadro si inserisce il tentativo di BernabòVisconti, intrapreso nell'estate del 1374, di giungere a un accordo con il B., al quale offriva la mano di sua ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...