Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349)
L. Bernabò-Brea
Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] scavarono numerose altre tombe di età greca e romana, con vasi dipinti, terrecotte di argomento teatrale, iscrizioni, ecc.
Bibl.: L. Bernabò-Brea - M. Cavalier, Scavi in Sicilia, I, Lipari, Zona archeologica del Castello, in Boll. d'Arte, 1965, nn. 3 ...
Leggi Tutto
SERRA D'ALTO, Civiltà di
A. Palmieri
Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] su una pintadera del medesimo luogo. L'elegante decorazione dipinta meandro-spiralica rivelerebbe Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; L. BernabòBrea-M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle isole Eolie e del territorio di ...
Leggi Tutto
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (Genua)
N. Lamboglia
La città fu sin dai tempi preromani capitale dei Liguri Genuates, e si sviluppò probabilmente come emporio commerciale e marinaro a partire [...] , 1910, p. 13 ss.; N. Lamboglia, Liguria romana, I, Genova 1938, cap. V; id., La Liguria antica, Genova 1941; L. Bernabò-Brea, C. V. A., XIX, 1942; L. Bernabò-Brea - G. Chiappella, in Riv. St. Liguri, 1951, p. 163 ss. con bibl. prec.; T. Coco, in Ann ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. iv, pp. 542-545)
L. Bernabò-Brea
Museo. - Il museo di L. è stato sistemato in collaborazione fra l'Amministrazione greca e la Scuola Archeologica [...] superiore.
Bibl.: D. Levi, in Annuario Atene, XXXVII-XXXVIII, N. S. XXI-XXII, 1959-60, pp. 436-37, figg. 7-9; L. Bernabò-Brea, Poliochni, Memorie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, I, 1964, p. 15, figg. a pp. li ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 9 (1966), pp. 268-85; H. de Lumley, Découverte d'habitat de l'Acheuléen ancien dans des dépôts mindeliens, sur le site de Terra Amata, in CRASc ), Guide Archeologiche 12, Forlì 1995, passim; M. BernabòBrea - A. Cardarelli - M. Cremaschi (edd.), Le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , 1993, 1, pp. 121-35.
L. Laurencich Minelli, Rapporti fra etnologia e archeologia preistorica: dal collezionismo eclettico al museo comparativista, in Le Terramare si scavano per concimare i prati, a cura di M. BernabòBrea, A. Mutti, Parma 1994.
E ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 418-22.
Età del Bronzo: G. Bermond Montanari, L'eneolitico e l'età del bronzo in Emilia e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. 1976), pp. 137-62; M. BernabòBrea, A. Cardarelli, M. Cremaschi, Preistoria e ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] anni centrali del periodo fra le due guerre (1928-1935, fra l'inizio degli studi e la redazione) nelle condizioni favorevoli offerte da una e Harrar a Milano, Falchera a Torino, Villa BernabòBrea a Genova, tutti del 1951, quartiere Bellavista a ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] enorme dispersione di esperienze non confrontabili: i migliori quartieri realizzati sono i due di L. C. Daneri a Genova, Villa BernabòBrea e Forte Quezzi, e l'unità di abitazione orizzontale di A. Libera a Roma. Le capacità degli architetti italiani ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] quali anche testi alchemici. Viene insegnato come falsificare l'oro, l'argento, i colori pregiati, le pietre preziose, ecc cinquant'anni del "Bullettino di Paletnologia Italiana", in M. BernabòBrea - A. Mutti (edd.), "...le terremare si scavano per ...
Leggi Tutto