Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] cosiddetto Kouros di Reggio Calabria, in BdA, 115 (gennaio-marzo 2001), pp. 1-22.
Sui rilievi in pietra di Taranto:
L. BernabòBrea, I rilievi tarantini in pietra tenera, in RIA, 1 (1952), pp. 5-241.
J.C. Carter, The Sculpture of Taras, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , 340, n. 1 (Siracusa, Megara Hyblaea); Mélanges École Franåaise de Rome, LXVIII, 1956, p. 18 s. (Megara Hyblaea); Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 21 (framm. "melio" da Selinunte); L. BernabòBrea, in Ampurias, XV-XVI, 1953-54, p. 204 (Milazzo). ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] mythe de Promethée, Parigi 1961; D. Feytmans, in Mél. Grégoire, Bruxelles 1953, p. 151; Revue des Arts, VII, 1957, p. 194; L. Bernabò-Brea-M. Cavalier, Lipari, Il castello di Lipari, Palermo 1958, tav. XXV, 2; O. Raggio, in Journ. of the Warburg and ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] migliori condizioni, cioè, per la creazione di un insediamento umano. L'abitato si estende su un'area di circa 1 Km di lunghezza alla cultura che da Th. prende nome.
Bibl.: L. BernabòBrea, in Adriatica praehistorica et antiqua, miscellanea ded. a G ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] campo dell'edilizia residenziale; forse le opere più note del Daneri. Il complesso residenziale INA-Casa "BernabòBrea" a Genova (1950-1953, in coll. con L. Grossi Bianchi e G. Zappa), realizzato situando 368 alloggi in più corpi, all'interno di un ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] Per il periodo più antico i documenti sono scarsi, ma si ha l'impressione che, almeno verso la fine del V sec. a. C vases and their places in the history of Sicilian red-figure, in Bernabò-Brea, Meligunis-Lipàra, II, Palermo 1965, pp. 269-89; id., ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] . Arias, in Bull. Paletn. It., N. S., I, 1936-7, p. 57 ss.; Th. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, p. 18 ss.; L. BernabòBrea, in Ampurias, XV-XVI, 1953-4, in particolare p. 182 ss.; id., La Sicilia prima dei Greci, Milano 1960, p. 128 ss. ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Milano 1938, p. 464 ss.; L. Zagami, Le isole eolie nella storia e nella leggenda, 2a ed., Messina 1950; L. BernabòBrea, Musei e Monumenti in Sicilia, Novara 1958, pp. 78 ss.; id.-M. Cavalier, Il ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] Ital., XXVII, 1901, 10-12, pp. 263-264; id., Miscellanea Sicula, in Bull. Paletn. Ital., XLVIII, 1928, pp. 4-20; L. BernabòBrea, La Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in Ampurias, XV-XVI, Barcellona 1953-4 ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] . Sempre nel IV e nel III sec. a. C., gli A. sono assunti fra i motivi decorativi di rilievi tarentini in pietra tenera (L. BernabòBrea, in Riv. Ist. Arch. e Storia dell'Arte, 1952, p. 200) e di un gruppo di stele, basi, sedili di gusto arcaizzante ...
Leggi Tutto