• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [133]
Arti visive [67]
Archeologia [90]
Europa [17]
Storia [14]
Biografie [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] a fig. r. del m. di Pegli: E. Petersen, Die Geburt der Aphrodite, in Röm. Mitt., xiv, 1899, pp. 154-162, tav. vii; L. Bernabò-Brea, C. V. A., iii, 1 c., tav. 6. Disco di Galaxidi: J. de Witte, La naissance d'Aphrodite, in Gazette Arch., v, 1879 ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] 65, xliii, 18, 22; xlix, 18; lxiii, 17; E. Gerhard, op. cit., iv, 2, tav. 389. 8. Il mito nella tarda antichità. - L. Bernabò-Brea, Lucerne di età cristiana del Museo di Siracusa, in Nuovo Didaskaleion, i, 1936, pp. 55-59; nel cod. gr. 479 della Bibl ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] 47-50; id., Piccoli bronzi in forma di animali rinvenuti a Gela e Butera, in Arch. Class., VIII, 1956, pp. 1-9; L. Bernabò Brea, in Ann. Sc. Atene, XXVI-XXIX, 1952, p. 12 ss.; P. Orlandini, Nuovi acroteri a forma di cavallo e cavaliere dalla acropoli ... Leggi Tutto

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Calabria): Not. Sc., 1927, p. 351 (Ferri); Siculi: Not. Sc., 1909, p. 387 (Orsi); Mac Iver, op. cit., p. 151; L. Bernabò Brea, Sicily, 1957, tav. 77; da Watsch: Bertrand, in Rev. Archéol., III, 1884, p. 102 ss.; Arias, Umbone di scudo dal Carpena, in ... Leggi Tutto

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae) L. Bernabò Brea Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] , On the Beads from La Portella - Salina, ibid., pp. 13-14; L. Bernabò Brea, Sicily before the Greeks, Londra 1957; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Stazioni preistoriche delle isole Eolie: I, L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] di case e di fontane. Erodoto (vi, 140) ci dice che L. fu conquistata da Milziade, ma è incerto se si tratti di Milziade ibid., I-II, 1939-40, p. 223 ss. (L. Bernabò-Brea) Personificazione. - La personificazione dell'isola appare raffigurata a mezzo ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] International (Rome, 14-16 novembre 1996), Rome 1999, pp. 163-204. L. Bernabò Brea - M. Cavalier, Maschere e personaggi del teatro greco nelle terrecotte liparesi, Roma 2001. L’iconografia di Atena con elmo frigio in Italia meridionale. Atti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAFFITO D. Lollini P. Zancani Montuoro M. della Corte La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] stati rinvenuti in graffiti negli scavi sotto la confessione di S. Pietro e interpretati da M. Guarducci. Bibl.: (Preistoria): L. Bernabò Brea, Gli scavi della Caverna delle Arene Candide, parte I, v. I, Bordighera 1946 (con bibl.); H. Breuil, Quatre ... Leggi Tutto

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα) G. V. Gentili Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] S. L. Agnello, Megara Hyblae (tombe), in Not. Scavi, III, 1949, pp. 193-198; L. Bernabò Brea, Kouros LXVI, 1954, pp. 13-38; LXXVII, 1955, pp. 7-34; G. V. Gentili, L'arte di Megara Hyblaea nei nuovi reperti, in La Giara (Assess. P. I. Reg. Siciliana ... Leggi Tutto

CASTELLIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLIERE V. Bianco Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] N. Lamboglia, Castelli liguri e romani in Valle Argentina, in Riv. Ingauna e Intemelia, III, 1937, fasc. 3/4, p. 106 ss.; L. Bernabò Brea, Un c. ligure presso Pignone, in Riv. Ingauna e Intemelia, VII, 1941, fasc. i, p. 32 ss.; P. Leonardi, Il C. del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali