Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] di tutti i beni, nel 1552, ma, con l'intervento e l'aiuto della Francia, Scipione ne richiese poi la restituzione. di Genova, 1528-1550, Genova 1874, p. 165 segg.; E. BernabòBrea, Sulla congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Genova 1863; E. Celesia, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] anni centrali del periodo fra le due guerre (1928-1935, fra l'inizio degli studi e la redazione) nelle condizioni favorevoli offerte da una e Harrar a Milano, Falchera a Torino, Villa BernabòBrea a Genova, tutti del 1951, quartiere Bellavista a ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] enorme dispersione di esperienze non confrontabili: i migliori quartieri realizzati sono i due di L. C. Daneri a Genova, Villa BernabòBrea e Forte Quezzi, e l'unità di abitazione orizzontale di A. Libera a Roma. Le capacità degli architetti italiani ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] , VIII (1868), pp. 1-291 passim; A. Gavazzo, Nuovi documenti sulla congiura del conte G. L. Fieschi, Genova 1886; E. BernabòBrea, Sulla congiura del conte G. L. Fieschi, Genova 1863; E. Celesia, La congiura di Gian Luigi Fieschi, Genova 1865, pp. 3 ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] ., n. 12, dicembre 1951; F. Barreca, in Fasti Archaeologici, X (1957), n. 2657, XI (1958), n. 2878; id., Tindari colonia dionigiana, in Rend. Linc., 8 s., XII (1957), pp. 125-135; L. BernabòBrea, Musei e Monumenti in Sicilia, Novara 1958, pp. 87-91. ...
Leggi Tutto
PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] rodio, ivi, n. s. 17-18, 1955-56, pp. 157-81; Silloge delle epigrafi acrensi, nel vol. Akrai (in collab. con L. BernabòBrea e C. Laviosa), Catania 1956, pp. 151-81; Gli editti di Asoka, Firenze 1960 (con premessa di H. Kabir); Supplemento epigrafico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ha un anello scuro. Dal calcolo degli anelli si può avere l'età del pesce al momento della morte e dall'esame dell' Bahn, Archaeology. Theories, Methods and Practice, London 1996²; M. BernabòBrea - A. Cardarelli - M. Cremaschi (edd.), Le terramare. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] quali anche testi alchemici. Viene insegnato come falsificare l'oro, l'argento, i colori pregiati, le pietre preziose, ecc cinquant'anni del "Bullettino di Paletnologia Italiana", in M. BernabòBrea - A. Mutti (edd.), "...le terremare si scavano per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] V e nella prima metà del IV millennio a.C., indica l'acuirsi dello stato di conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo , in JWorldPrehist, 7, 4 (1993), pp. 355-416; M. BernabòBrea - A. Cardarelli - M. Cremaschi, Le Terramare, Milano 1997; E ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] dell'Ospedale Civile), materiali prodotti in un arco di tempo compreso tra l'ultimo ventennio del VI sec. a.C. e i primi venti o estende per lo meno a tutto il III sec. a.C. (BernabòBrea, 1952) e che in alcuni casi oltrepassa la soglia della guerra ...
Leggi Tutto