Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] uno dei più antichi in cui sono menzionati gli Ahhiyawa è l'atto di accusa contro Madduwatas, redatto sotto il regno di . Palermo - L. Vagnetti, Επι ποντον πλαζομενοι. Simposio italiano di studi egei dedicati a Luigi BernabòBrea e Giovanni Pugliese ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] circoscritti tra il II e il III secolo d.C. A Classe l'edificio romano rinvenuto sotto la chiesa di San Severo è databile per lo mineraria, Valle Tiberina, ibid., pp. 45-57; M. BernabòBrea, A. Cardarelli, Μ. Cremaschi, Le terremare dell'area centro ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Lepanto, Firenze 1862, pp. 369, 385, 408; E. BernabòBrea, Sulla congiura del conte Fieschi, Genova 1863, pp. 94, 96 1890, II, pp. 332, 363, 398, 455, 603, 605, 607, 787; L. Staffetti, La congiura del Fiesco e la corte di Toscana, in Atti d. Soc. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] - R. Peroni, La koinè metallurgica, in A. Cardarelli - M. Cremaschi - M. BernabòBrea, Le terramare. La più antica civiltà padana, Modena 1997, pp. 595-601; L. Endrizzi - F. Marzatico (edd.), Ori delle Alpi, Trento 1997; A.M. Bietti Sestieri ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] cosiddetto Kouros di Reggio Calabria, in BdA, 115 (gennaio-marzo 2001), pp. 1-22.
Sui rilievi in pietra di Taranto:
L. BernabòBrea, I rilievi tarantini in pietra tenera, in RIA, 1 (1952), pp. 5-241.
J.C. Carter, The Sculpture of Taras, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , 340, n. 1 (Siracusa, Megara Hyblaea); Mélanges École Franåaise de Rome, LXVIII, 1956, p. 18 s. (Megara Hyblaea); Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 21 (framm. "melio" da Selinunte); L. BernabòBrea, in Ampurias, XV-XVI, 1953-54, p. 204 (Milazzo). ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] , 30; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 210; L. Capelloni, Vita di Andrea Doria Genova 1863, pp. 96 s., 102, 108 s.; E. BernabòBrea, Sulla congiura di G. L. Fieschi, Genova 1863, passim; E. Callegari, La congiura del Fiesco secondo i ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] della prima rivista di antropologia italiana, l’Archivio per l’antropologia e l’etnologia diretta da Paolo Mantegazza, e nel dibattito culturale della seconda metà dell’Ottocento, a cura di M. BernabòBrea - A. Mutti, Parma 1994, pp. 95-117; 150 anni ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] 'abitato di Metapiccola di Lentini.
Il periodo dei contatti con Malta e l'arco stesso di vita dell'abitato si chiude intorno al IX sec. Regionale «P. Orsi» di Siracusa.
Bibl.: L. BernabòBrea, Thapsos, primi indizi dell'abitato dell'era del ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] in polemica con E. BernabòBrea, autore di un documentato lavoro sullo stesso argomento. Nel 1867 fu delegato alla sorveglianza delle scuole del comune di Genova; nello stesso anno si recò in Germania per studiarvi l'organizzazione scolastica, i ...
Leggi Tutto