• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [1528]
Storia [213]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

Haller, Gottlieb Emanuel von

Dizionario di Storia (2010)

Haller, Gottlieb Emanuel von Storico e politico svizzero (Berna 1735-ivi 1786). Notaio, membro dell’associazione cittadina di Berna, debuttò nella carriera pubblica nel 1755. Segretario del Consiglio [...] di guerra (1765-75), membro del Gran consiglio dal 1775, tra il 1785 e il 1788 pubblicò la Bibliothek der Schweizer-Geschichte, un’imponente bibliografia ragionata con più di 11.000 voci relative a documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lemanica, Repubblica

Enciclopedia on line

Denominazione del paese di Vaud proclamatosi indipendente da Berna (1798). Dopo il Giura (tolto alla confederazione nel 1792-93), fu il primo territorio svizzero passato alla Rivoluzione. Pochi mesi dopo, [...] quando la Francia impose alla Svizzera l’organizzazione unitaria della Repubblica Elvetica, fu sostituita dal Cantone del Lemano, sostituito nel 1803 dal Cantone di Vaud. Dal 1801 al 1815 si chiamò Dipartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – PAESE DI VAUD – SVIZZERA – GINEVRA – FRANCIA

Stern, Alfred

Enciclopedia on line

Storico (Gottinga 1846 - Zurigo 1936), prof. all'univ. di Berna (1873), quindi (1887) di Zurigo. La sua opera più notevole è la Geschichte Europas seit den Verträgen von 1815 bis zum Frankfurter Frieden [...] von 1871 (10 voll., 1894-1924), sulla storia politica europea dal congresso di Vienna alla guerra del 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GOTTINGA – ZURIGO – BERNA

Haller

Enciclopedia on line

Famiglia svizzera, originaria di Wil (San Gallo) ma stabilitasi a Berna con Johannes (1523-1575), che divenne (1552) decano della chiesa di Berna. Da allora gli H. ebbero parte cospicua nella vita cittadina; [...] si distinsero Albrecht (v.), Karl Ludwig (v.), Franz Ludwig (1755-1838), numismatico, che compose anche un'opera, Helvetien unter den Römern (1811-12), e Gottlieb Emmanuel (1735-1786), autore della Bibliothek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haller (1)
Mostra Tutti

Zaleski, August

Enciclopedia on line

Zaleski, August Uomo politico polacco (Varsavia 1883 - Londra 1972); rappresentante polacco a Berna (1918), ad Atene (1919), a Roma (1922-26). Dopo il colpo di stato di Piłsudski fu ministro degli Esteri (1926-32). Di [...] nuovo ministro degli Esteri nel governo polacco in esilio (1939-41), alla morte del presidente W. Raczkiewicz (1947) fu eletto presidente nominale della repubblica polacca (Londra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – VARSAVIA – POLACCO – LONDRA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaleski, August (2)
Mostra Tutti

Rohan, Henri II duca di, principe di Léon

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore francese (Blain, Bretagna, 1579 - abbazia di Königsfeld, Berna, 1638), figlio primogenito del visconte René II. Protetto da Enrico IV e genero del duca di Sully, dopo l'assassinio [...] del re (1610) combatté la politica spagnola di Maria de' Medici e guidò la rivolta degli ugonotti prima contro Ch. d'Albert duca di Luynes, poi contro il cardinale Richelieu; vinto, fu costretto a sottoscrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – DUCA DI LUYNES – VALTELLINA – LUIGI XIII – ENRICO IV

Permanent international peace bureau

Enciclopedia on line

Organo esecutivo e di coordinamento dell'International union of peace societies, istituito a Berna (1891) e poi spostato a Ginevra (1924) al fine di collaborare con la Società delle Nazioni e promuovere [...] strategie di soluzione pacifica delle dispute internazionali. Ha ottenuto nel 1910 il premio Nobel per la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GINEVRA – BERNA

Biel

Enciclopedia on line

Biel (fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] fondata nel sec. 13° dai vescovi di Basilea, sotto la cui sovranità rimase sino al 1798; tuttavia nel 1279 poté stringere con Berna un patto di alleanza, divenuta perpetua nel 1352, e dopo le guerre contro la Borgogna alla fine del 15° sec. acquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA

Justinger, Konrad

Enciclopedia on line

Cronista svizzero (forse Rottweil seconda metà sec. 14º - Zurigo 1438). Trascorse la maggior parte della vita a Berna, dal cui consiglio cittadino ebbe incarico (1420) di occuparsi della redazione di una [...] cronaca della città: la Berner Chronik vom Anfange der Stadt Bern bis in das Jahr 1421, fonte assai importante specie per quanto riguarda la storia interna di Berna, dal punto di vista comunale-aristocratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTWEIL – ZURIGO – BERNA

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] sorella dello Schultheiss (presidente cantonale) Johann Anton Tillier e donna influente nella vita cittadina. Fu battezzato nella chiesa calvinista il 25 febbraio con il nome di Nikolaus Albert; ma più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali