• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [242]
Storia [107]
Religioni [39]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Diritto [16]
Medicina [13]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [5]

CARLO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II, duca di Savoia Lino Marini Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] in ogni caso è innegabile il reazionario orientamento, lasciò in tronco i suoi ventisette anni di servizio ducale e andò a Berna; sapendo perfettamente quale danno avrebbe procurato a C., al suo potere, a tutto lo Stato sabaudo, egli si fece ricevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – SAN GERMANO VERCELLESE – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

MANZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Paolo Falzone Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano. Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] impiego a Firenze. Non risulta che Salutati abbia tenuto fede al suo impegno. Il 23 febbr. 1401 il M. era infatti a Berna (ibid., c. 114v), prima tappa di un viaggio che, attraverso la Svizzera, una parte della Germania, le Fiandre e forse l'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELA, Vincenzo Chiara Pazzaglia – Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] pp. 1772 s.; Monumento pubblico e allegoria politica nella seconda metà dell’Ottocento e in V. V., a cura di G.A. Mina Zeni, Berna 1998; C. Celio Binaghi, La Casa di V. V. a Ligornetto: il gusto di uno scultore e collezionista della seconda metà dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO POLDI PEZZOLI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – CLARA CARRARA SPINELLI – REGNO LOMBARDO-VENETO – GUERRA DEL SONDERBUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

SERTOLI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERTOLI, Giandomenico Luciano Segreto SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena. Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] (il suo grado era caporalmaggiore allievo ufficiale). Rimase in un campo di internamento a Rohrbach bei Huttwil (nel Canton Berna) fino al gennaio del 1944, quando poté raggiungere Ginevra dove erano stati costituiti dei campi di internamento per ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

LULLIN, Aymon de Genève, barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLIN, Aymon de Genève, barone di Nicoletta Calapà Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] nel 1519 fu mandato, insieme con Luigi di Bonvillar, a Berna, Friburgo e Soletta, con l'incarico di convincere le Assemblee dei definitivamente la città, che si alleò apertamente con Berna e Friburgo; con il prevalere della riforma protestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARUTA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Niccolo Martin Rothkegel PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] la fama di essere «pessimum […] anabaptistam arrianum», come registrò Scipione Lentulo in una nota scritta un decennio più tardi (Berna, Burgerbibliothek, Cod. A 93/7, c. 24v), Paruta si stabilì ad Austerlitz (Slavkov) in Moravia, dove giunse entro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARIA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Mario (Marius Pietor) Nicoletta Cardano Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci. La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] a Venezia un diario con minuziose annotazioni sulla sua salute psichica e una serie di disegni di animali eseguiti allo zoo di Berna. Tornato a Venezia, si dedicò al progetto e alla costruzione (terminata nel 1913) di una casa in memoria della figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – MISERIA E NOBILTÀ – RAFFAELE FACCIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Mario (2)
Mostra Tutti

VENDRAMIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENDRAMIN, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone. Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] occupare Ginevra, in seguito alla guerra con gli svizzeri fomentati, per ritorsione, da Enrico III. Questo conflitto con il Cantone di Berna fu attentamente descritto da Vendramin, che seguì il duca al campo nei primi mesi del 1589; di lì a poco, con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCHESATO DI SALUZZO – LORENZO GIUSTINIANI – LITORALE AUSTRIACO

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita) Stefano Villani – Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] se nei successivi viaggi il M. risulterebbe essere accompagnato da un socio o confratello eremitano). Lasciata Vicosoprano, il M. si recò a Berna, a Basilea e per l’appunto a Zurigo, dove si trovava sicuramente nell’agosto 1590. Di nuovo a Basilea in ... Leggi Tutto

MONTANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Giuseppe William Spaggiari –  Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] di Breme l’incarico di assistente ecclesiastico per il culto cattolico presso l’istituto educativo di Hofwyl fondato nel cantone di Berna da Ph.E. von Fellenberg, motivò il rifiuto con il distacco da ogni forma di religione positiva. La sua attività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali