• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

DELL'ISOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista Enrico Stumpo Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita. Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] la difesa del Piemonte, mentre sempre più frequenti erano i suoi contatti con i Cantoni cattolici e le trattative con Berna e Friburgo per ottenere la restituzione dei territori occupati nel 1536. Le sue numerose lettere, conservate in diverse serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] . Svizzera: W. Kelly, Schweizer biographisches Archiv, Zurigo 1951-58, 6 voll.; E. Gruner, Die schweizerische Bundesversammlung 1848-1920, Berna 1966. Thailandia: Who's who in Thailand, Bangkok 1973. Turchia: Who's who in Turkey 1960, Ankara 19602 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DISTRICT OF COLUMBIA – THÉATRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

BODMER, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e illustratore, nato nel 1809 a Riesbach presso Zurigo, morto il 30 ottobre 1893 a Barbizon. I suoi primi lavori furono delle vedute della regione del Reno e della Mosella, poi incise dal fratello. [...] di numerosi libri e nella collaborazione attiva a diversi periodici. Il museo del Lussemburgo a Parigi e il museo di Berna conservano sue pitture, il gabinetto federale delle incisioni a Zurigo e il museo di Basilea una scelta delle sue illustrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – FRAUENFELD – MISSOURI – BASILEA – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODMER, Karl (1)
Mostra Tutti

GIANSIMONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSIMONI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] antica apertura a tutto sesto una a profilo semiellittico (Berna, pp. 362, 368). I lavori d'ampliamento peindre à Rome au XVIIIe siècle, Roma 1996, pp. 377, 552; C. Berna, N. G., architetto del secondo Settecento romano, in Arte cristiana, LXXXV (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIANI, Vincenzo Mimmo Franzinelli – Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici. Frequentò [...] italiana, e nell’inverno 1943-44 riparò in Svizzera con altri commilitoni. Assegnato al campo di Rapperswil (presso Berna) e con il permesso speciale di circolare negli altri centri d’internamento, svolse attività politico-culturali di rilievo tra ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

GIOVANNI di Guido da Asciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Guido da Asciano Michela Becchis Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo. La prima notizia riferibile [...] Cosimo I. La seconda menzione di G. si trova nelle Vite di Vasari: nella vita di Barna (detto erroneamente "Berna") G. è ricordato come suo allievo e continuatore del ciclo neotestamentario nella collegiata di San Gimignano, interrotto a causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – BARTOLO DI FREDI – NUOVO TESTAMENTO – CELSO CITTADINI

Flanagan, Barry

Enciclopedia on line

Flanagan, Barry Scultore inglese (Prestatyn, Clwyd, 1941 - Ibiza 2009), noto soprattutto per le sue dinamiche figure di animali, realizzate anche in forma monumentale. Vita e opere Si è formato al College of arts and [...] di iuta, sabbia, corde, feltro, ecc.); nel 1969 ha partecipato alla mostra When attitudes become form nella Kunsthalle di Berna. Mantenendo l'approccio ironico e sovversivo di valori e qualità tradizionali ha elaborato poi opere in argilla (serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTS AND CRAFTS – RECKLINGHAUSEN – REGNO UNITO – BIRMINGHAM

PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] di Savoia. Fra il 1254 e il 1263 gli acquisti di P. continuarono: divenne signore di Morat, signore temporaneo della stessa Berna, signore (avvocato) di Vevey, e, dopo una guerra col vescovo di Sion, nel 1260 otteneva i castelli di Crest, Chamosson e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO – CONTEA DI SAVOIA – SAVOIA. PIETRO – PAESE DI VAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno (2)
Mostra Tutti

ULLMANN, Stephen

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULLMANN, Stephen Luigi Rosiello Linguista, specialista di lingue romanze, nato a Budapest il 13 giugno 1914, morto a Oxford il 10 gennaio 1976. Laureatosi in lingue moderne a Budapest nel 1936, si trasferi [...] 1962; trad. it. La semantica, Bologna 1967), sia quelle a carattere applicativo, come l'esemplare Précis de sémantique française (Berna 1952, 19592) o come la stimolante raccolta di saggi Language and style Oxford 1964; trad. it. Stile e linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – INGHILTERRA – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULLMANN, Stephen (1)
Mostra Tutti

REINHARDT, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REINHARDT, Karl Luigi MORETTI Grecista, nato a Detmold (Vestfalia) il 14 febbraio 1886, morto a Francoforte sul Meno il 9 gennaio 1958. Fu professore nelle università di Marburgo (1916), Amburgo (1919), [...] impegno critico i suoi scritti sulla tragedia (Sophokles, Francoforte 1933, 3a ed., 1947; Aischylos als Regisseur und Theologe, Berna 1949). Gli scritti minori del R. sono riuniti in Von Werken und Formen, Godesberg 1948; Vermächtnis der Antike ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali