• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

ROMAINMOTIER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21) Rudolf KAUFMANN * Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso [...] commenda si mantenne fino al 1521 in mano di principi della casa di Savoia. Conteso infine tra i duchi di Savoia e Berna, il monastero riusci per qualche tempo, con l'aiuto di Friburgo, a mantenersi indipendente e a nominare dei priori, ma nel 1537 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAINMOTIER (1)
Mostra Tutti

AVARNA, Giuseppe, dei duchi di Gualtieri

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Palermo il 17 marzo 1843, morto a Roma il 31 marzo 1916. Avviatosi alla carriera diplomatica, fu nominato nel 1866 addetto ed inviato a Parigi, dove iniziò quella lunga e devota collaborazione [...] passò ad Atene, di cui resse la legazione nei giorni difficili della guerra greco-turca. Nel 1902 ebbe la carica di ministro a Berna, e vi rimase finché fu promosso all'ambasciata di Vienna. L'A. trovò a capo di quel governo il conte Goluchowski, che ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – GUERRA LIBICA – AEHRENTHAL – BERCHTOLD – GERMANIA

BINSWANGER, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Psichiatra svizzero, nato a Kreuzlingen il 13 aprile 1881. La sua Daseinanalyse (analisi esistenziale), ispirata ai principî dell'esistenzialismo heideggeriano e jaspersiano, tende a spiegare i fenomeni [...] ; Grundformen und Erkenntnis menschlichen Daseins, ivi 1943; Ausgewählte Vorträge und Aufsätze, I: Zur phänomenologischen Anthropologie, Berna 1947. Bibl.: D. Cargnello, Amore, amicizia, aggressività ed ipseità nella antropologia esistenzialista di L ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – SCHIZOFRENIA – ANTROPOLOGIA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINSWANGER, Ludwig (2)
Mostra Tutti

CAPITO

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo tedesco, nato a Hagenau (Alsazia) nel 1478. Studiò a Friburgo in varie facoltà, quindi in quella di teologia; nel 1515 giunse a Basilea dove conobbe Erasmo ed entrò in relazione epistolare con [...] teologiche cercando di condurre Lutero e Zwinglio a un accordo e prendendo parte ai colloqui di Marburgo (1529), di Berna (1532), alla "concordia di Wittenberg" (1536) e alle discussioni di Ratisbona (1541). Bibl.: B. Riggenbach e P. Grünberg, in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – WITTENBERG – RATISBONA – TEOLOGIA – FRIBURGO

ALOISI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI, Pompeo Mario Toscano Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] marittimo dell'Alto Adriatico, a Venezia. Aiutante di campo del re dal 26 giugno 1916, fu inviato subito dopo a Berna, presso la legazione d'Italia, a dirigervi il servizio informazioni della marina. Nel corso di questa missione egli organizzò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

WALTER, Friedrich (Fritz)

Enciclopedia dello Sport (2002)

WALTER, Friedrich (Fritz) Salvatore Lo Presti Germania. Kaiserslautern, 31 ottobre 1920-Alsenborn, 17 giugno 2002 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1938-59: Kaiserslautern • In nazionale: [...] è stato il capitano e il cervello della nazionale tedesca che ha vinto i Mondiali del 1954, battendo nella finale di Berna l'Ungheria di Puskas e Czibor. Nel 1985, 65° anniversario della fondazione del club, il Kaiserlautern gli ha intitolato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNA

Camilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

Camilla (Cammilla) Clara Kraus La leggenda di C., giovinetta guerriera consacrata a Diana, figlia del re dei Volsci, Metabo, e di Casmilla, che cade combattendo nell'esercito di Turno contro i Troiani [...] pronunzia volgare il tipo ‛ Cammilla ' per ‛ Camilla '. Cfr. Petrocchi, Introduzione 448. Bibl. - E. Auerbach, Literatursprache und Publikum, Berna 1958, 135-176; G.P. Small Stuart, Virgil, D. and Camilla, in " Classical Journal " LIV (1959) 295-301. ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – VOLSCI – LAZIO – BERNA – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camilla (1)
Mostra Tutti

pacifismo

Enciclopedia on line

Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati. Le prime associazioni [...] si ebbe la costituzione di alcune formazioni internazionali, che affiancarono l’International peace bureau già fondato a Berna nel 1892: l’International fellowship of reconciliation (IFOR) e il War resisters’ international (WRI). Ma fu soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – MAHATMA GANDHI – DIRITTI CIVILI – GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacifismo (7)
Mostra Tutti

Zurigo

Enciclopedia on line

Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] da H. Zwingli. Essendo rimasti i Cinque Cantoni fedeli, sostanzialmente, al cattolicesimo, Z. scampò dal pericoloso isolamento solo perché Berna si pose al suo fianco, nel 1529. Basilea e Sciaffusa si unirono poi a esse, formando quella ‘unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO SVIZZERO – AUTORITÀ IMPERIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurigo (3)
Mostra Tutti

EINSTEIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei più grandi fisici matematici viventi e celebre fondatore della teoria della relatività (v.), nato a Ulma (Württemberg) il 14 marzo 1879. A Monaco di Baviera, dove si era trasferita la famiglia [...] della matematica e fisica. Ottenuta la cittadinanza svizzera (1901), fu perito tecnico nell'ufficio federale dei brevetti a Berna (1902-1909). È questo il periodo della sua più intensa produzione scientifica. La scoperta dei fondamenti della prima ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CALCOLO DIFFERENZIALE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINSTEIN, Albert (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali