• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

Sturler, Franz Adolf

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stürler, Franz Adolf Camillo Semenzato Pittore (Parigi 1802 - Versailles 1881), figlio dello scultore Karl Emanuel. Fu discepolo di Ingres e risiedette lungamente a Firenze, dove si recò nel 1831 e [...] 1853 ritornò a Parigi e si stabilì a Versailles. Opere sue si trovano nel museo di Berna: Il lottatore (1926), Mia madre (1828), Autoritratto (1830), Studio per testa di Cristo (1840), Ritratto di donne in nero; nel museo di Montauban (Processione ... Leggi Tutto

Deborin, Abram Moiseevič

Dizionario di filosofia (2009)

Deborin, Abram Moiseevic (noto anche con lo pseud. A.M. Ioffe) Deborin, Abram Moiseevič (noto anche con lo pseud. A.M. Ioffe) Filosofo marxista russo (Kaunas 1881 - Mosca 1963). Fu più volte arrestato, [...] finché nel 1903 lasciò la Russia, recandosi a studiare filosofia a Berna. Tornato in Russia (1908), fece parte della corrente menscevica, che abbandonò nel 1917, per entrare alcuni anni dopo (1928) nel partito comunista bolscevico. Concepisce la ... Leggi Tutto

Gex

Enciclopedia on line

Antica provincia della Francia, in origine abitata da una mescolanza di Elvetici e Burgundi. Nel 12° sec. appartenne a una famiglia omonima; fu poi possesso dei conti di Ginevra, dei Joinville e dal 1353 [...] dei conti di Savoia, sempre contesa e a volte sottratta da Ginevra e Berna. Nel 1601 Enrico IV ne ottenne la cessione alla Francia (integrale solo nel 1760). Il Congresso di Vienna (1815) ne staccò 6 cantoni aggregandoli a Ginevra; il resto fa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CONTI DI SAVOIA – ENRICO IV – JOINVILLE – BURGUNDI

KORISIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORISIOS (Corisius) Red. Metallurgo il cui nome si trova inciso in lettere greche al disotto di un marchio a punzone (due stambecchi che si ergono araldicamente ai lati di una palma dattifera) sopra [...] spada di tipo La Tène (v.), proveniente dal canale Nidau-Büsen presso Port (Cantone di Berna, Svizzera), conservata nel Museo Storico di Berna. Il nome è certamente quello del fabbricante; esso costituisce il primo documento epigrafico greco trovato ... Leggi Tutto

Kim Jong-un

Enciclopedia on line

Kim Jong-un Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1982?). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. [...] Ha proseguito poi gli studi in Svizzera (sotto pseudonimo) alla scuola pubblica di Berna. Soprannominato il “brillante compagno”, nel 2010 è stato nominato generale dell’Esercito, nonché eletto membro del Comitato centrale del Partito del Lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ARMAMENTO NUCLEARE – PENISOLA COREANA – COREA DEL SUD – KIM JONG-IL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Jong-un (1)
Mostra Tutti

Barrère, Camille

Enciclopedia on line

Barrère, Camille Diplomatico (La Charité-sur-Loire 1851 - Parigi 1940). Nel 1871 partecipò alla lotta dei comunardi contro il governo versagliese di A. Thiers (riparò poi a Londra e a Berlino); amnistiato nel 1879, nominato [...] (1882) ministro plenipotenziario, fu successivamente al Cairo, a Stoccolma, a Monaco di Baviera e a Berna, finché nel 1897 fu inviato ambasciatore a Roma, dove rimase fino al 1924. La sua azione a Roma, tesa a neutralizzare la Triplice Alleanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TRIPLICE ALLEANZA – STOCCOLMA – PARIGI – THIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrère, Camille (1)
Mostra Tutti

BALTZER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Biologo, nato il 12 marzo 1884 a Zurigo, si addottorò a Würzburg dove fu assistente di Th. Boveri; poi trascorse due anni a Friburgo in Brisgovia con H. Spemann e nel 1921 fu nominato professore di zoologia [...] e anatomia comparata all'università di Berna. Dal 1908 al 1917 eseguì una serie di importanti ricerche citologiche sugli Echinodermi, studiando l'ibridazione interspecifica e le sue conseguenze citologiche. Nel 1914 iniziò la serie degli studî sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ECHINODERMI – WÜRZBURG – ZOOLOGIA – ZURIGO

CHIMAY, Marie-Joseph de Riquet, conte di Caraman, poi principe di Caraman e di Chimay

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico belga, nato a Ménars il 9 ottobre 1836, morto a Bruxelles il 29 marzo 1892. Entrato al servizio diplomatico nel 1855, fu destinato successivamente a Parigi (1862), Pietroburgo (1864), Berna [...] (1867). Quando le elezioni del 1870 portarono al potere il partito cattolico, il C. ottenne la nomina a governatore dell'Hainaut, e nel 1877 a ministro residente. Ma l'avvento del partito liberale (1878) ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – JULIETTE ADAM – BRUXELLES – HAINAUT – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMAY, Marie-Joseph de Riquet, conte di Caraman, poi principe di Caraman e di Chimay (1)
Mostra Tutti

WIRTH, Max

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRTH, Max Anna Maria Ratti Economista e storico, nato a Breslavia il 27 gennaio 1822, morto a Vienna il 18 luglio 1900. Dal 1852 al 1862 fece il giornalista a Dortmund, Wiesbaden e Francoforte s. M.,dal [...] 1864 al 1873 diresse l'Ufficio di statistica federale a Berna, e dal 1874 fu a Vienna, redattore della Neue Freie Presse. Con J. Prince Smith, O. Michaelis e altri, il W. si può considerare uno dei principali esponenti della scuola tedesca liberale ... Leggi Tutto

Murten

Enciclopedia on line

Murten (fr. Morat) Cittadina della Svizzera occidentale, nel cantone di Friburgo, con popolazione tedesca e protestante. Ricordata nel 515 (Muratum) come feudo degli abati di Saint-Maurice (Vallese), fu piazzaforte [...] Corrado II la distrusse. Fortificata nel 1238 da Corrado IV, ebbe un ruolo nelle guerre combattute nei secoli 13°-15° fra Berna, i Savoia e gli Asburgo. In seguito alla vittoria dei confederati svizzeri su Carlo il Temerario, duca di Borgogna, in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCA DI BORGOGNA – CORRADO IV – CORRADO II – BORGOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali