• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

BAKUNIN, Marussia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAKUNIN, Marussia Rodolfo Alessandro Nicolaus Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] politico polacco. Alla morte del padre, avvenuta a Berna nel 1876, la famiglia, composta dalla madre e dai figli Carlo, Sofia e Marussia, si stabilì a Napoli. Qui la B. compì i suoi studi. All'università venne attratta dagli studi di chimica organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCISTI BITUMINOSI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Marussia (2)
Mostra Tutti

De Bòni, Filippo

Enciclopedia on line

De Bòni, Filippo Patriota e scrittore (Caupo, Seren del Grappa, 1816 - Firenze 1870). Giornalista, per ragioni politiche dovette riparare in Piemonte (1846) e poi in Svizzera (1847). Durante il 1848 fu a Milano, Genova, [...] Firenze e Roma, militando nelle file mazziniane, e rappresentò a Berna la Repubblica Romana. Fu dopo l'unità deputato, anticlericale e di sinistra, dall'VIII alla X legislatura (1861-70). Scrisse, oltre la cronaca mensile Così la penso (1846-47), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SEREN DEL GRAPPA – INQUISIZIONE – PIEMONTE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bòni, Filippo (3)
Mostra Tutti

SPANN, Othmar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPANN, Othmar Eugenio PENNATI Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] in scienze sociali e filosofia a Vienna, Zurigo, Berna e Tubinga, dove nel 1903 conseguì il dottorato. Professore alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e di economia e scienza sociale all'univ. di Vienna (1919), venne, nel 1938, esonerato ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANN, Othmar (2)
Mostra Tutti

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon Carlo Morandi Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] Halle 1885; A. Laugel, H. de R., son rôle politique et militaire sous Louis XIII, Parigi 1889; C. Veraguth, Herzog R. und seine Mission in Graubünden und im Veltlin, Berna 1894; F. Pieth, Die Feldzüge des Herzogs R. im ... Graubünden, Berlino 1905. ... Leggi Tutto

ingordo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingordo Variante di gordo, in If XVIII 118 e Pg XX 107, meno bene attestata nei codici dell'antica tradizione, e d'altronde lectio facilior; cfr. Petrocchi, ad l., e per le due forme I. Corominas, Diccionario [...] crítico etimologíco de la lengua castellana, Berna 1954-1957. ... Leggi Tutto

MOHL, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHL, Hugo von Enrico Carano Botanico, nato l'8 aprile 1805 a Stoccarda, morto il 1° aprile 1872 a Tubinga. Conseguita nel 1828 la laurea in medicina, si perfezionò in botanica a Monaco e nel 1832 ottenne [...] la cattedra di fisiologia a Berna; tre anni dopo passò a Tubinga, dove insegnò la botanica finché visse. Per merito di questo autore l'istologia e l'anatomia vegetale ebbero un considerevole incremento. Fondamentali sono le sue ricerche anatomiche ... Leggi Tutto

TSCHIRSCHKY und BOGENDORFF, Heinrich Leonhard

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHIRSCHKY und BÖGENDORFF, Heinrich Leonhard (von) Carlo ANTONI Diplomatico tedesco, nato a Hosterwitz presso Dresda il 13 agosto 1858, morto a Vienna il 15 novembre 1916. Assunto nel 1883 al Ministero [...] degli esteri tedesco, fu segretario di legazione a Costantinopoli, Atene e Berna, nel 1899 ministro a Lussemburgo, nel 1902 ministro prussiano nel Mecklemburgo e nelle città anseatiche. Accompagnò, come rappresentante del Ministero degli esteri, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO II – LUSSEMBURGO – NICOLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSCHIRSCHKY und BOGENDORFF, Heinrich Leonhard (1)
Mostra Tutti

Branting, Karl Hialmar

Enciclopedia on line

Branting, Karl Hialmar Uomo politico svedese (Stoccolma 1860 - ivi 1925). Fra i fondatori del partito socialdemocratico, diresse dal 1887 al 1917 il Social-Demokrat. Deputato dal 1897, fu primo ministro nel 1920, nel 1921-23 [...] e nel 1924-25. Presiedette nel 1919 la conferenza internazionale socialista di Berna. L'attività svolta dal 1905 per alleviare le difficoltà sorte dopo il distacco della Norvegia dalla Svezia, e poi, dal 1914, per circoscrivere e abbreviare la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STOCCOLMA – NORVEGIA – SVEZIA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branting, Karl Hialmar (2)
Mostra Tutti

Zwingli, Huldreich

Enciclopedia on line

Zwingli, Huldreich Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] una lega europea antiasburgica; ma il fallimento del "colloquio di Marburgo" tra Z. e Lutero (1529) e l'ostilità di Berna fecero fallire la tregua, mentre la Fidei ratio inviata ad Augusta (1530) non vi veniva neppure presa in considerazione. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – FERDINANDO D'ASBURGO – ERASMO DA ROTTERDAM – FILIPPO D'ASSIA – CRISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zwingli, Huldreich (3)
Mostra Tutti

Curtius, Ernst Robert

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curtius, Ernst Robert Giorgio Varanini , Critico e storico della letteratura (Thann, Alsazia, 1886 - Roma 1956); professore di filologia romanza all'università di Bonn, poi a Marburgo, Heidelberg e [...] della fondamentale Europäische Literatur und lateinisches Milittelalter, Berna 1948 (19542), vari paragrafi di altri E. Auerbach, rec. a Europäische Literatur..., in Gesammelte Aufsätze zur romanischen Philologie, Berna e Monaco 1967, 330-338. ... Leggi Tutto
TAGS: MISTERO TRINITARIO – FILOLOGIA ROMANZA – QUINTILIANO – HEIDELBERG – AQUINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curtius, Ernst Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali