• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

PHILIPPSON, Alfred

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIPPSON, Alfred Roberto Almagià Geografo tedesco, nato il 1° gennaio 1864 a Bonn. Studiò geologia e geografia a Bonn e a Lipsia (1882-1886), occupandosi dapprima soprattutto di problemi morfologici. Nominato [...] nel 1904 professore di geografia a Berna, passò nel 1906 a Halle e nel 1911 a Bonn, dove tenne la cattedra principale di geografia fino a tutto il 1929. Compié numerosi viaggi in Grecia (1887, 1890, 1893, 1896) e nel periodo 1900-04 una vera e ... Leggi Tutto

ZIMMERMANN, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMERMANN, Johann Georg Filosofo e scrittore tedesco, nato l'8 dicembre 1728 a Brugg nella Svizzera, morto il 7 ottobre 1795 a Hannover. Laureato in medicina a Gottinga nel 1781, visitò la Francia e [...] il Briefwechsel zwischen der Kaiserin Katarina II. von Russland und Georg Zimmermann, pubblicato da E. Bodemann nel 1906. Bibl.: R. Ischer, J. G. Z.s Leben und Werke, Berna 1893; e la voce dello stesso nella Allgemeine deutsche Biographie, 1900. ... Leggi Tutto

Bajer, Frederick

Enciclopedia on line

Bajer, Frederick Uomo politico cèco (Vester Egede 1837 - Copenaghen 1922). Deputato dal 1872 al 1895, fondò nel 1882 l'Associazione per la neutralizzazione della Danimarca (dal 1885 Associazione danese per la pace) e nel [...] 1891 l'Ufficio internazionale per la pace a Berna, di cui fu presidente. Nel 1908 ottenne il premio Nobel per la pace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – BERNA – EGEDE – CÈCO

Nurse, Paul Maxime

Enciclopedia on line

Nurse, Paul Maxime Microbiologo britannico (n. Norfolk 1949). Laureato nel 1970 presso l'Università di Birmingham, ha conseguito il PhD nel 1973 presso l'università di East Anglia. Dal 1973 al 1984 ha svolto il suo lavoro [...] scientifico presso le università di Berna, Edimburgo e del Sussex. Dal 1984 al 1996, con un intervallo di sei anni (1987-93) durante i quali è stato professore di microbiologia all'università di Oxford, è stato a capo del laboratorio sul controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – LEGION D'HONNEUR – CICLO CELLULARE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nurse, Paul Maxime (1)
Mostra Tutti

UNTERWALDEN

Enciclopedia Italiana (1937)

UNTERWALDEN (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] Berna, a O. ancora con quello di Lucerna. Il cantone di Unterwalden si estende su due vallate di diversa grandezza che scendono verso il Lago dei Quattro Cantoni: la valle dell'Aa di Sarnen e quella dell'Aa di Engelberg. I confini di queste due ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RODOLFO II D'ASBURGO – REPUBBLICA ELVETICA – CONCILIO DI TRENTO – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNTERWALDEN (1)
Mostra Tutti

PAULI, Johannes

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULI, Johannes Giuseppe Zamboni Novelliere tedesco, nato circa nel 1455 a Pferdershausen, morto intorno al 1530 a Thann (Alsazia). Entrato nell'ordine dei francescani, predicò nel 1479 a Thann e fu [...] guardiano dei conventi del suo ordine di Berna e Strasburgo. A Thann tradusse in tedesco le prediche latine di Geiler von Kaisersberg sul Narrenschiff di S. Brant e condusse a termine (1519) la sua raccolta di brevi novelle Schimpf und Ernst, ... Leggi Tutto

LESSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSER, Edmund Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato il 12 maggio 1852 a Neisse, morto a Berlino il 7 giugno 1918. Si laureò a Strasburgo, nel 1882 conseguì la libera docenza in dermatologia [...] a Lipsia, nel 1892 ebbe la clinica di Berna, nel 1896 quella di Berlino, dove fondò un istituto per foto- e röntgenterapia. Nel suo istituto fu scoperta la spirocheta di Schaudinn-Homian, agente della sifilide. Dei suoi lavori i più importanti sono ... Leggi Tutto

GIZZI, Pasquale Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GIZZI, Pasquale Tommaso Alberto Maria Ghisalberti Cardinale, nato a Ceccano il 22 settembre 1787, morto a Lenola (Fondi) il 3 giugno 1849. Abbracciata la carriera ecclesiastica ed entrato in diplomazia, [...] fu dapprima uditore di nunziatura a Monaco, a Berna, a Torino, a Vienna, a Bruxelles. Più tardi, nunzio a Torino, dovette lasciare l'ufficio per grave malattia. Fu proclamato cardinale il 22 gennaio 1844 col titolo di S. Pudenziana e inviato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Pasquale Tommaso (2)
Mostra Tutti

Bianchi, Vendramino

Enciclopedia on line

Diplomatico veneziano (Venezia 1667 - ivi 1738). Fu segretario di legazione della repubblica di Venezia a Milano (1699-1702), inviato poi dal 1705 al 17o7 in Svizzera, dove negoziò e concluse trattati [...] di alleanza con i cantoni di Zurigo e di Berna (12 genn. 1706) e successivamente con la Lega dei Grigioni (17 dic. 1707): per essi Venezia otteneva libertà d'accesso alle valli alpine della Svizzera, rendendo così vano il blocco austro-spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SVIZZERA – VENEZIA – ZURIGO

LUCHSINGER, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCHSINGER, Balthasar Arturo Castiglioni Medico, nato il 26 settembre 1849 a Glarona, morto a Merano il 20 gennaio 1886. Studiò a Zurigo, Heidelberg e Lipsia e si laureò nel 1875. Nel 1878 divenne professore [...] di fisiologia alla Scuola veterinaria di Berna, nel 1882 professore di farmacologia sperimentale in quella università. Quasi tutte le sue pubblicazioni di fisiologia si trovano nell'Archivio di Pflueger nel quale si trova la bibliografia completa ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali