• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

Benjamin, Walter

Enciclopedia on line

Benjamin, Walter Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e [...] strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò a Francoforte s. M. e, dopo l'avvento del nazismo, a Parigi. In seguito alla disfatta della Francia, cercò di fuggire negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOKANTISMO – FRANCOFORTE – STATI UNITI – SOCIOLOGIA – HORKHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benjamin, Walter (3)
Mostra Tutti

STERN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1936)

STERN, Alfred Storico, nato a Gottinga il 22 novembre 1846, morto a Zurigo il 24 marzo 1936. Professore all'Università di Berna dal 1873, passò nel 1887 a Zurigo. Si occupò di storia moderna e in modo [...] particolare del sec. XIX: la sua opera fondamentale è precisamente la Geschichte Europas seit den Verträgen von 1815 bis zum Frankfurter Frieden von 1871 (voll. 10, Stoccarda e Berlino, 1894-1924, 2ª ed., ... Leggi Tutto

STÜCKELBERG, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

STÜCKELBERG, Ernst Rudolf Kaufmann Pittore, nato il 21 febbraio 1831, morto a Basilea il 14 settembre 1903. Dopo avere studiato a Berna, Anversa, Parigi e Monaco, soggiornò più a lungo a Zurigo e in [...] Italia (nel 1856 e nel 1862), stabilendosi nel 1867 a Basilea. S'ispirò spesso alla natura e alla vita popolare italiane. Oltre agli ottimi ritratti sono note soprattutto le pitture di genere: Festa della ... Leggi Tutto

LEHMANN, Fritz Erich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHMANN, Fritz Erich Pasquale Pasquini Biologo, nato a Monaco il 12 aprile 1902, ora ordinario di zoofisiologia e morfologia sperimentale all'università di Berna (Svizzera). Studiò a Zurigo, laureandosi [...] Harrison a Yale. Di ambedue i maestri subì l'influenza e seguì l'indirizzo e così pure più tardi del Baltzer a Berna (1929). I risultati delle sue ricerche sull'induzione neutrale, sugli organizzatori e sullo sviluppo dei ganglî spinali, per la loro ... Leggi Tutto

URI

Enciclopedia Italiana (1937)

URI (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] e di Glarona, a N. con quello di Schwyz. Il cantone è situato nel cuore della regione alpina, nel punto in cui le principali catene delle Alpi Bernesi, Vallesi, Glaronesi e dei Grigioni s'incontrano al ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CANTONE DEI GRIGIONI – REPUBBLICA ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URI (1)
Mostra Tutti

Gigon, Olof

Enciclopedia on line

Storico svizzero della filosofia antica (Basilea 1912 - Atene 1998), prof. dal 1939 all'univ. di Friburgo e, dal 1948, in quella di Berna. Fra le opere: Untersuchungen zu Heraklit (1935); Der Ursprung [...] der griechischen Philosophie (1945); Sokrates. Sein Bild in Dichtung und Geschichte (1947); Grundprobleme der antiken Philosophie (1959; trad. it. 1983); Die antike Kultur und das Christentum (1966); Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – CICERONE – EPICURO – BASILEA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigon, Olof (1)
Mostra Tutti

ASHER, Leon

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato a Lipsia nel 1865, direttore dell'Istituto fisiologico e professore di fisiologia nell'università cantonale di Berna dal 1906. Fra le sue pubblicazioni sono particolarmente notevoli quelle [...] sulla partecipazione delle sostanze più semplici alle manifestazioni vitali (1913), il suo libro di esercitazioni pratiche di fisiologia (2ª ed., 1924) e i suoi esperimenti sulla irregolarità dell'azione ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – LIPSIA – BERNA

MIESCHER, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MIESCHER, Johann Friedrich Anatomico, nato a Walkringen nell'Emmenthal il 2 marzo 1811, morto a Basilea il 21 gennaio 1887. Studiò a Berna e a Berlino, e sotto la direzione di J. Müller si addottorò [...] con la tesi: De ossium genesi, structura et vita (1836). Nel 1850 fu nominato professore di anatomia patologica e patologia generale a Basilea. È noto come lo scopritore di quei parassiti dei muscoli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIESCHER, Johann Friedrich (2)
Mostra Tutti

Becker, Johann Philipp

Enciclopedia on line

Becker, Johann Philipp Pubblicista e uomo politico tedesco, poi naturalizzato svizzero (Frankenthal 1809 - Ginevra 1886). Dal 1838 in Svizzera, vi divenne presto uno dei principali organizzatori delle compagnie democratiche [...] di formazione internazionale che presero parte attiva alla rivoluzione di Berna del 1846, alla guerra contro il Sonderbund (1847) e infine ai moti rivoluzionari tedeschi del 1848-49, nei quali il B. fu protagonista delle vittorie di Hirschhorn e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKENTHAL – HEIDELBERG – SVIZZERA – GINEVRA – BAKUNIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Johann Philipp (1)
Mostra Tutti

HAMMER, Johann Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMER, Johann Bernhard Ermanno Loewinson Uomo politico e diplomatico svizzero, nato il 3 marzo 1822 a Olten, cantone di Soletta, morto a Berna il 6 aprile 1907. Dopo aver studiato legge a Ginevra, [...] a Friburgo in Brisgovia, a Berlino e a Zurigo, cominciò a esercitare l'avvocatura nella città natale. Ma essendosi dedicato nello stesso tempo a studî militari, e avendo preso parte nel 1847, quale ufficiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali