• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

Kreutzberg, Harald

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo (Reichenberg, Boemia, 1902 - Gümligen, Berna, 1968). Allievo di Mary Wigman, svolse la sua attività sia in compagnie di balletti, sia come solista, creando un personale tipo di danza, [...] ricco di suggestioni tragiche, allegoriche, comiche, grottesche. Fu anche insegnante di danza in Europa e in America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY WIGMAN – REICHENBERG – BOEMIA – EUROPA – BERNA

Zorn, Philipp

Enciclopedia on line

Giurista (Bayreuth 1850 - Ansbach 1928), prof. a Berna (1876), Königsberg (1877), Bonn (1900). Fu nominato da Guglielmo II membro della camera alta prussiana. Partecipò attivamente allo sviluppo del diritto [...] costituzionale tedesco specialmente con l'opera Das Staatrecht des deutschen Reiches (2 voll., 1880-83), in cui difese l'egemonia prussiana e la necessità del prevalere del diritto dell'impero sulle tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BAYREUTH – ANSBACH – TEDESCO – BERNA

Stempowski, Jerzy

Enciclopedia on line

Critico e saggista polacco (Szebutyńce, Ucraina, 1894 - Berna 1969). Fine osservatore delle avanguardie e delle mode letterarie novecentesche, cui rimase sostanzialmente ostile (Chimera jako zwierze pocia̧gowe [...] "La Chimera come bestia ferroviaria", 1933), fu poi tra le personalità di maggior spicco dell'emigrazione polacca del dopoguerra, facendosi sostenitore dei valori umanistici e della libertà individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – POLACCO – BERNA

Monnier, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua francese (Saint-Imier, Berna, 1921 - Épautheyres, Vaud, 1997). Figura di primo piano nel movimento di presa di coscienza dell'entità linguistica e letteraria del Giura (oggi [...] cantone autonomo), s'impose con il romanzo L'amour difficile (1953). Scrisse poi La clarté de la nuit (1956), Les algues du fond (1960), La terre première (1965), L'arbre un jour (1971), L'allègement (1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE

Schaper, Edzard

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Ostrowo, Posnania, ora Polonia, 1908 - Berna 1984). Originario del Nord-Ovest della Germania, legò le sue scelte fondamentali alla terra dove occasionalmente era nato, e divenne, in [...] forme sue originali, uno dei più significativi poeti d'ispirazione cristiana. Tema ricorrente delle sue opere, per lo più romanzi, è l'uomo in lotta per la propria libertà contro le forze del terrore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSNANIA – GERMANIA – POLONIA – BERNA

Zulliger, Hans

Enciclopedia on line

Psicologo e pedagogista (Mett, Biel, 1893 - Ittigen, Berna, 1965). Collaboratore di H. Rorschach, elaborò nel periodo della sua permanenza nella sezione di ricerche psicologiche dell'esercito svizzero [...] (1941) lo Z test collettivo, che si può considerare una versione ridotta (a sole tre tavole) del noto test rorschachiano, seguito poi da uno Z test individuale. Notevole il suo sforzo di conciliare tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DINAMICA – RORSCHACH – PEDAGOGIA – BERNA – BIEL

WILDBOLZ, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDBOLZ, Hans Mario Donati Urologo, nato a Berna il 13 gennaio 1873, laureato ivi nel 1896. Assistente della clinica chirurgica di Th. Kocher, ebbe nel 1902 la libera docenza in chirurgia e nel 1919 [...] fu nominato professore di diagnostica urologica. In quest'anno egli rese nota la sua reazione intracutanea all'urina per la diagnosi di tubercolosi. I suoi lavori principali sono di chirurgia delle vie ... Leggi Tutto

LEVIER, Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVIER, Émile Oreste Mattirolo Botanico, nato a Berna nel 1838, morto a Firenze il 26 ottobre 1911. Laureatosi in medicina, fu per qualche tempo medico interno degli ospedali di Parigi. Venuto in Italia [...] nel 1865, prese stabile dimora a Firenze e vi acquistò chiara fama di medico. Dopo avere esplorato la flora della Toscana, egli rivolse la sua attività a quella dell'Italia meridionale. A scopo di studio ... Leggi Tutto

Schulthess, Edmund

Dizionario di Storia (2011)

Schulthess, Edmund Politico svizzero (Brugg, Argovia, 1868-Berna 1944). Fu eletto nel Consiglio federale (1912) nelle file del Partito radicale. Diresse il dipartimento del Commercio, industria e agricoltura [...] fino al 1914, poi quello dell’Economia pubblica (1915-35). Fu presidente della Confederazione elvetica quattro volte (1917, 1921, 1928 e 1933) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – AGRICOLTURA – ARGOVIA

Wahlen, Friedrich Traugott

Dizionario di Storia (2011)

Wahlen, Friedrich Traugott Politico svizzero (Gmeis 1899-Berna 1985). Professore di agronomia alla Eidgenössische technische Hochschule di Zurigo, durante la Seconda guerra mondiale (1940) elaborò il [...] cosiddetto Piano W., che fu adottato dalla Svizzera per fronteggiare la penuria alimentare: il progetto, al quale W. aveva lavorato già dagli anni Trenta, prevedeva l’estensione dei coltivi e una gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRONOMIA – SVIZZERA – ZURIGO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali