• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

Welti, Friedrich Emil

Enciclopedia on line

Welti, Friedrich Emil Uomo politico svizzero (Zurzach, Argovia, 1825 - Berna 1899). Magistrato, percorse tutte le cariche della vita politica cantonale, e fu presidente del Consiglio degli stati (1860 e 1866). Entrò (1866) [...] nel Consiglio federale, dove tenne la successiva direzione di varî dipartimenti fino al 1892. Fu più volte presidente della Confederazione (1869, 1872, 1880, 1884, 1891). Lavorò alla revisione della costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welti, Friedrich Emil (2)
Mostra Tutti

Hohler, Franz

Enciclopedia on line

Cabarettista e scrittore svizzero (n. Biel, Berna, 1943). Trasferitosi a Zurigo, al centro della fiorente società svizzera, tratta i temi che la stessa società gli offre ricorrendo a fantasticherie e trovate [...] graffianti, efficaci specialmente nella scrittura breve: Wegwerfgeschichten (1974), Die Rückeroberung (1982), Der Nachthafen (1987). Nel romanzo Der neue Berg (1989) anche la natura è coinvolta nel generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ZURIGO – BERNA – BIEL

Geheeb, Paul

Enciclopedia on line

Geheeb, Paul Educatore tedesco (Geisa, Turingia, 1870 - Goldern, Berna, 1961). Diresse le scuole di Haubinda e di Wickersdorf, che egli fondò con G. Wyneken. Separatosi da quest'ultimo, fondò (1910) la "libera comunità [...] scolastica" (Freie Schulgemeinde). Abbandonata la Germania con l'avvento nazista, fondò (1934) la "Scuola di umanità" (École d'humanité) a Ginevra, che poi (1939) trasferì nel cantone di Friburgo. Le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNOSTICISMO – COEDUCAZIONE – TURINGIA – GERMANIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geheeb, Paul (1)
Mostra Tutti

Roth, Alfred

Enciclopedia on line

Architetto svizzero (Wangen in der Aare, Berna, 1903 - Zurigo 1998). Fu allievo di K. Moser a Zurigo dove, dopo aver lavorato con Le Corbusier e in Svezia, aprì un proprio studio professionale (1932). [...] Membro dei CIAM, dal 1934 ne curò il periodico svizzero (Weiterbauen); diresse Werk (1943-56) e insegnò alla Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1957-71), impegnandosi nella diffusione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – CORBUSIER – ZURIGO – KUWAIT – SKOPJE

NIEHANS, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEHANS, Paul Medico svizzero, nato a Berna il 21 novembre 1882. Direttore della Clinica chirurgica di Clarens Montreux; Accademico pontificio dal 1955. Introdusse il trattamento terapeutico con poltiglie [...] di cellule viventi di embrioni e organi animali (terapia cellulare). Dopo la seconda guerra mondiale partecipò attivamente allo studio di varî problemi della Croce Rossa Internazionale, soprattutto a quello ... Leggi Tutto

WYTTENBACH, Daniel Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

WYTTENBACH, Daniel Albert Filologo, nato a Berna il 7 agosto 1746, morto a Oegsgeest il 17 gennaio 1820. Fu professore di scuole medie dal 1771, quindi, dal 1779, di università ad Amsterdam; nel 1799 [...] passò all'università di Leida. Nel 1816 sposò la scrittrice Johanna Gallien (morta a Leida il 27 aprile 1830). Fu uno dei maggiori filologi olandesi. La sua opera più importante è l'edizione dei Moralia ... Leggi Tutto

FELLENBERG, Philipp Emanuel von

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista, nato a Berna il 27 giugno 1771, morto a Hofwyl il 24 novembre 1844. Dopo aver studiato e viaggiato in Svizzera e in Germania e aver svolto attività politica in Francia e nel suo paese, al [...] . Questo complesso d'istituzioni pedagogiche resero famoso il nome di Hofwyl e del F. (che nel 1833 fu eletto Landammann di Berna), ed esercitò largo influsso in Svizzera e fuori. Ma, dopo la sua morte, l'istituzione visse, diretta dal figlio Wilhelm ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA – FRANCIA – AARAU – BERNA

De Quervain, Fritz

Dizionario di Medicina (2010)

De Quervain, Fritz Chirurgo svizzero (Sion 1858- Berna 1940). Prof. di chirurgia a Berna (1907 e poi dal 1918), a Basilea (1910) e rettore dell’univ. di Berna (1935-36). Si dedicò specialmente alle malattie [...] della tiroide, perfezionò la tecnica chirugica della tiroidectomia e introdusse l’uso del sale iodato per la cura del gozzo. Ha legato il suo nome a una particolare forma di tiroidite subacuta, oggi riconosciuta ... Leggi Tutto

Biermer, Anton

Enciclopedia on line

Medico (Bamberga 1827 - Breslavia 1892). Insegnò a Berna, Zurigo e Breslavia. Raggiunse una particolare notorietà nel campo dell'ematologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOLOGIA – BRESLAVIA – ZURIGO – BERNA

Gonseth, Ferdinand

Dizionario di filosofia (2009)

Gonseth, Ferdinand Matematico e filosofo svizzero (Sonvilier, Berna, 1890 - Losanna 1975). Insegnò matematica nelle univ. di Zurigo e Berna (1920-29), e dal 1929 nel politecnico di Zurigo. G. ritiene [...] l’esperienza fondamento delle nozioni matematiche, e quindi del loro valore oggettivo. Tra le sue opere si segnalano: Les fondements des mathématiques (1926); Les mathématiques et la réalité, essai sur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali