IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] sacro a tre voci con accompagnamento di organo o pianoforte Popule meus.
L'I. morì a Parigi nel 1839.
Fonti e Bibl.: Berlino, Staatsbibliothek, Hss.: G. Sigismondo, Apoteosi della musica del Regno di Napoli in tre ultimi transundati secoli… (1820); L ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] di cui la metà concentrate tra maggio e ottobre, durante l’Expo.
Apertura ogni sera, come normalmente accade a Vienna, Berlino, Parigi, Londra, senza squilli di trombe, rispettando il patto che regola la vita delle principali istituzioni operistiche ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] una consueta routine.
Diversi manoscritti di sonate di Alberti attribuite allo J. sono conservate presso la Deutsche Staatsbibliothek di Berlino e alla Fondazione Levi di Venezia.
Opere a stampa: 1 concerto per cembalo e orchestra nella raccolta IV ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] . 83 ss.; R. Vannes, Dictionnaire univ. des luthiers, I, Bruxelles 1951, p. 135; O. Möckel, Die Kunst des Geigenbaues, Berlino 1954, p. XXIII; C. Lebet, Dictionnaire univ. des luthiers, III, Complément, Bruxelles 1985, p. 35; E. Santoro, Violinari e ...
Leggi Tutto
Pink Floyd
Ernesto Assante
Uno straordinario rock psichedelico
Rock band inglese fondata alla metà degli anni Sessanta del Novecento, i Pink Floyd si sono presto imposti tra i gruppi più innovativi. [...] gli apparati scenici dei concerti dal vivo, tranne che le scenografie e i simboli di The wall (nel luglio del 1990, a Berlino, Waters lo ha eseguito dal vivo, con trovate teatrali memorabili, per celebrare la caduta del Muro).
I Pink Floyd, orfani di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] considerato il più rappresentativo autore scandinavo di musica per il teatro, ha studiato (1955-56) alla Hochschule für Musik di Berlino ed è stato allievo più tardi (1956-61) di G. Bucht e I. Lidholm a Stoccolma. Membro della società Fylkingen ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , pp. 901 ss.; W. Krüger, Das Concerto grosso A. C. und seiner Schule in Italien, in Das Concerto grosso in Deutschland, Wolfenbüttel-Berlin 1932, pp. 20-33; M. Pincherle, A. C., Paris 1933; M. F. Bukofzer, Music in the Baroque Era, New York 1947, pp ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] .; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. 8; A. Ebert, Attilio Ariosti in Berlin (1697-1703): ein Beitrag zur Geschichte der Musik am Hofe König Friedrichs I. von Preussen, Leipzig 1905, p. 16; A. Zanelli ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] con semplici voce [sic]..., Venetia, G. Vincenti, 1591 - il cui unico esemplare alla Bibliothek des Gymnasiurn zum grauen Kloster di Berlino è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale -, sono documento, per il loro tempo, di un gusto e una ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] di F. Cilea; nel gennaio 1905 sostenne il ruolo di Alda nella prima esecuzione italiana di Rolando di Berlino di Leoncavallo, mentre nel gennaio dell'anno successivo fu protagonista della Madama Butterfly di Puccini e della prima esecuzione ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...