FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] F. morì a Siena nel 1757.
Tra le sue composizioni (tutte conservate presso la Musikabteilung della Deutsche Staatsbibliothek di Berlino) si ricordano: Introito per la festa della Ss. Vergine di Loreto, a quattro, a cappella con violini (1722); Maria ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Eligio
Enza Venturini
Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] the violin and a bass for the harpsichord or violoncello, Op. 2 (ibid. 1774); Three duos for a violin and violoncello (Berlin 1786); Six sonatas for a violin and bass, Op. 9 (London 1797); nonché altri pezzi strumentali. Si conservano manoscritti: Il ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] 26 genn. 1974.
La sua fama è legata esclusivamente all'unica opera rappresentata, Ninon de Lenclos, che, edita a Berlino nel 1912, conobbe una singolare fortuna soprattutto nei paesi di lingua tedesca; fu rappresentata tra l'altro anche in Svizzera ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] Biblioteca vescovile di Münster; un altro manoscritto, Recordare Virgo, per soprano, basso e organo, trovavasi nella Biblioteca Reale di Berlino (Eitner).
Bibl.: C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, p. 505;G. Gaspari ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] internazionale degli orientalisti… 1881, II, Firenze 1881, pp. 337, 340; Verhandlungen des 5. Internationalen Orientalisten-Congresses… 1881, I, Berlin 1881, p. 8; Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, XIX, Firenze 1881, pp. 6, 70 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Stefano
Maria Volpe
Incerti sono il luogo (Velletri secondo il Fétis, Livorno per il Riemann) e l'anno di nascita (1723 secondo le principali fonti bibliografiche, 1735 secondo il Pedemonte). [...] pubblicare opere dei maestri al loro servizio. Gli inediti del G. presso le biblioteche di Londra, Parigi, Vienna e Berlino, sono forse copie manoscritte di opere conservate a Genova; l'Eitner segnala due raccolte per violoncello e continuo, stampate ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] insigni, quali G. Martucci e A. Toscanini, che lo stimò e lo ebbe amico. Nel 1904 fu chiamato a Berlino per cantare al festival wagneriano e ricevette riconoscimenti assai lusinghieri. Cosima Wagner, che ebbe occasione di ascoltarlo a Bayreuth, lo ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] . Una cantata manoscritta dell'A., Suaves accentus per soprano, archi e organo, è conservata nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino. Cozzando e Peroni citano inoltre dell'A. le seguenti altre composizioni: 2 oratori, Le piaghe sanate de una ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] Museum di Londra; composizioni religiose, tra cui un Improperium expectavit a 4 voci che si trovava - prima della guerra - a Berlino, probabilmente autografo, e un Offertorio per tutti li Santi, a 2 voci e basso (Archivio di S. Petronio, Bologna ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] Germania il primo costituirsi di una scuola romantica avvenne negli ultimi anni del Settecento prima a Jena e poi a Berlino, e si concretò nella pubblicazione della rivista Athenäum (1798-1800); in Inghilterra (1798) le prime manifestazioni del R. si ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...