Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] 1961).
M. Yourcenar, Mémoires d'Hadrien, Paris 1958 (trad. it. Torino 1963).
F. Fühmann, König Ödipus. Gesammelte Erzählungen, Berlin-Weimar 1966 (poi in Erzhählungen 1955-1975, Rostock 1977²).
H. Müller, Philoktet, Frankfurt a.M. 1966 (trad. it. in ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] Umanesimo, Padova 1981.
Umanesimo e Rinascimento: H. Thode, Franz von Assisi un die Anfänge der Kunst der Renaissance, Berlino 1885; Id., Michelangelo un das Ende der Renaissance, ivi 1903; K. Burdach, Von Mittelalter zur Reformation. Forschungen zur ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] , ha perso illusioni e speranze dopo gli sconvolgimenti politici degli ultimi vent'anni, dalla caduta del muro di Berlino al crollo delle Twin Towers. Collocata nel presente, senza rimpianti verso il passato ma senza guardare al futuro, si ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di lodi per la sottile comprensione del linguaggio e dell'arte dello scrittore), è quella di Johannes Hòsle, Pietro Aretinos Werk (Berlin, Walter de Gruyter & Co., 1969). Il volume tratta dell'opera complessiva dell'Aretino in modo da uscire dai ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] per questa loro immediatezza ritraggono al vivo luoghi e persone, mantengono il colore delle scene. Le corrispondenze da Berlino e poi da varii luoghi della Germania, raccolte nel volume In Tedescherìa, rivelano fra loro ineguaglianze notevoli; gli ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] dall'elettore Augusto di Sassonia; passò quindi a Berlino da Gioacchino Il di Brandeburgo, a Wolfenbüttel da di K. Schellhaus, in Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 3, III, Berlin 1896, ad Indicem; Die Nuntien Hosius und Delfino 1560-1561, a ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] retorica, come dimostra la parte che abbiamo del De vulgari eloquentia, che una tradizione (risalente al manoscritto di Berlino) conosce appunto come Rhetorica Dantis. In realtà, l’esperienza dantesca della ricerca del volgare sublime per comporre ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] 1735, e fu curata da N. Vleughels, direttore dell'Accademia francese di Roma. SchIosser Magnino elenca una traduzione tedesca, Berlino 1757, e poi Vienna 1871, una olandese, Amsterdani 1756, ed una inglese, Londra 1770. Numerose le edizioni italiane ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] della consegna dell'"omaggio" il C., nel luglio del 1818, si recò a Vienna e, di là, a Praga, Dresda, Berlino, Weimar (dove frequentò Goethe), Parigi (dove apprese dell'arresto in casa sua a Venezia del cugino Gerolamo, sospetto affiliato carbonaro ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di novembre si trovava per un giro di letture di poesia in Germania, quando ebbe notizia della caduta del muro di Berlino (11 novembre).
Le ultime raccolte: il nuovo inizio verso la 'fine'
Nel marzo 1990 uscì la nuova raccolta Fortezza, segnata ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...