Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] milujem, ty miluješ (1980, Io amo, tu ami; proiettato solo nel 1988 e vincitore dell'Orso d'argento al Festival di Berlino del 1989), la commedia (al noto mimo Boleslav Polívka è affidato un ruolo 'comico' che si conclude con la morte del personaggio ...
Leggi Tutto
TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines)
P. Moreno
Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] simon, inoltre: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 40-55; Chr. Blinkenberg, Die Lindische Tempelchronik, Bonn 1915, p. 9; id., Lindos, II, Berlino 1941, loc. cit.; Herter, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 197 ss., s. v., in particolare c. 203; G. Cozzo ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] . 44), a Parigi, Bibl. Nat. (Catalogue général des livres imprimés de la Bibl. Nat., Auteurs,III,Paris 1900, col. 915), a Berlino, Deutsche Staatsbibl. e a Monaco, Bayerische Staatsbibl. (v. per entrambi Gesamtkatalog der preussischen Bibliotheken,VI ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] Unterwegs von Deutschland nach Deutschland, il diario che G. tenne nel 1990 subito dopo la caduta del muro di Berlino. Nell'aprile dello stesso anno vivissime reazioni ha suscitato la controversa poesia Ciò che deve essere detto, pubblicata sul ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] Salons ufficiali, è il prototipo delle Secessioni di Monaco (1892), con F. Von Stuck, Vienna (1897), con G. Klimt, e Berlino (1898), con M. Liebermann e M. Klinger.
Nella formazione dei caratteri del s. in pittura determinanti furono le esperienze ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] stories, a cura di F. Iz, Minneapolis 1978; Contemporary Turkish literature, a cura di S.T. Halman, Toronto 1982; 9 Türkische Erzähler, Berlino 1982; S.M. Atıs, Sociology and the literary text in Turkey, in Edebiyat, n.s., 1, 1987, pp. 116-27; L ...
Leggi Tutto
VALERIO Massimo (Valerius Maximus)
Arnaldo Momigliano
Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] , ecc.
Ediz.: Ed. princeps Aldo Manuzio, Venezia 1534. Si notino le edizioni St. Pighius, Anversa 1567; Iustus Lipsius, ivi 1585; IrVorst, Berlino 1672; C. Kempf, ivi 1854; C. Halm, Lipsia 1865; C. Kempf, ivi 1888.
Bibl.: Per le fonti: A. Klotz, Zur ...
Leggi Tutto
VERHAEREN, Émile
Diego Valeri
Poeta belga di lingua francese, nato a Saint-Amand, presso Anversa, il 21 maggio 1855, morto, travolto da un treno, a Rouen, il 27 novembre 1916. Finiti gli studî di giurisprudenza, [...] Parigi 1895; C. Lemonnier, É. V., in L'Art( jeune, 15 marzo 1896; Fr. Vielé-Griffin, É. V., Parigi 1896; J. Schlaf, É. V., Berlino-Lipsia 1905; L. Bazalgette, É. V., Parigi 1907; S. Zweig, É. V. sa vie et son oeuvre, ivi 1910; E. G. Parodi, É. V., in ...
Leggi Tutto
VOSS, Johann Heinrich
Leonello Vincenti
Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] 1825; id., Sämtliche poetische Werke, a cura di Abr. Voss, 1835; scelta di A. Sauer, in Deutsche National-Litteratur, IL, 1, Berlino-Stoccarda 1886.
Bibl.: W. Herbst, J. H. V., voll. 3, Lipsia 1872-76; C. Kuhlmann, J. H. V. als Kritiker und ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Id.,Rimini dal Principio dell'era volgare all'anno MCC, Rimini 1856, p. 627 (Indice); E. Bormann, in Corpus inscript. latin., XI, 1, Berlino 1888, pp. 74, 77-108. Lettere inedite del B. e di corrispondenti si trovano in molti luoghi; tra i fondi più ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...