(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] un atto e da una dichiarazione interpretativa stipulata a Parigi il 4 maggio 1896 e più volte emendata. Modificazioni alla convenzione originaria sono state apportate con l’atto di Berlino (3 nov. 1908) e con un atto firmato a Roma il 2 giugno 1928. ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Azevedo), San Paolo 1964; Atlas Nacional do Brasil, Rio de Janeiro 1966 (45 carte); K. Beurlen, Geologie von Brasilien, Berlino 1970; G. E. Schuh, The agricultural developemnt of Brazil, new York 1970; Autori vari, La régionalisation de l'espace du ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Remington, pref. di W. E. Griffith, Cambridge, Mass.-Londra 1969; H. Brahm, Der Kreml und die Tschechoslowakei 1968-1969, Berlino 1970; Trois générations. Entretiens sur le phénomène culturel tchécoslovaque, a cura di A. Liehm, pref. di J.-P. Sartre ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dell’Europa occidentale vengono alimentate da nuovi flussi migratori provenienti dai Balcani dopo la caduta del muro di Berlino. In Europa Rom, Sinti e Camminanti rimangono poco integrati nel mercato del lavoro, pur avendo abbandonato in larga ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] Nel caso di Madrid, invece, si trattò appunto di una precisa decisione. L’esempio spagnolo fu seguito, più tardi, anche per Berlino e per San Pietroburgo – pure fondate per essere capitali – e ancora in varie ex colonie europee (sono capitali fondate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] allo zio Pietro II, si spogliò della dignità episcopale conservando quella di principe (gospodar). Nel 1878 il Congresso di Berlino riconobbe l’indipendenza del M. dall’Impero ottomano. Nel 1910 il principe Nicola, che aveva assicurato al suo paese ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] Jylland fu interrotta dall’armistizio di Malmö (1848); le ostilità ripresero nel 1849 e si conclusero con la pace di Berlino (1850). Federico VII rinunciò all’incorporazione dello Schleswig (1852), mentre con il protocollo di Londra fu abrogata la ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] sua volta, iniziò gli esperimenti il 3 febbraio 1934 e gestisce ora una linea postale regolare sul percorso Berlino - Francoforte-Marsiglia-Barcellona-Siviglia-Lisbona-Canarie-Bathurst-Fernando de Noronha-Natal-Rio de Janeiro-Montevideo-Buenos Aires ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Indiano più meridionale. (V. tavv. CXXV e CXXVI).
Bibl.: Bunsen, Über vulcanische Exhalationen, trad. di A. von Klöden, Berlino 1872; F.-A. Fouqué, Santorin et ses éruptions, Parigi 1879; W. Sartorius von Waltershausen, Der Aetna, Lipsia 1880; R ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] de Colombia, Bogotá 1964; J. Aprile Griset, Colombie, Parigi 1971; Kruse-Rodenacker e altri, Länderstudie Kolumbien, Berlino 1972; Weltbank, Desarrollo económico de Colombia: problemas y perspectivas, Bogotá 1972; Ass. Colombiana para el estudio de ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...