Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] Bobbio continuò un confronto serrato, senza concessioni e senza cedimenti, con i comunisti fino al crollo del muro di Berlino. Da un lato, Bobbio intervenne negli avvenimenti politici che riguardavano il PCI, ma anche il PSI. In particolare, dopo ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] ultimativi al papa la partecipazione al blocco continentale e alla confederazione italiana (v. dell'A. Relazione del mio abboccamento in Berlino..., in Nonciatures, IV, 2, pp. 413-419). Il 24 novembre l'A. lasciava Dresda per Roma e, dopo incontri e ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] si scopre paese d’immigrazione nell’ultimo quarto di Novecento, tra la fine del “boom” e il crollo del muro di Berlino, quando i paesi europei di risalente immigrazione inizieranno a limitare gli ingressi e a fare i conti con la natura permanente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] si veda: H. Rasch, Wettbewerbsbeschränkungen, Kommentar zum Gesetz gegen Wettbewerbsbechränkungen, Herne-Berlino 1957; E. Langen, Kommentar zum Kartellgesetz, Berlino 1958; H. Kaufmann e H. G. Rautmann, Kommentar zum Gesetz gegen Wettbewerbsbeschr ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] giur., Torino 1950; C. Magni, Logica, matematica e scienza giur., in Riv. Il dir. ecclesiastico, 1950; U. Klug, Juristische Logik, Berlino 1951; S. Pugliatti, Dir. civile, saggi, Milano 1951; P. Roubier, Théorie gén. du droit, 2ª ed., Parigi 1951; R ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] Solon und die Kämpfe von Salamis, in Klio, XX (1926), p. 385 segg.; W. Jaeger, Solons Eunomie, in Sitzungsb. berlin. Akad., 1926, p. 69 segg.; id., Paideia, I, Berlino 1934, pp. 89 segg., 125 segg., 160 segg., 251 segg.; per l'iconografia di S., J. J ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Arneth e A. Geffroy, voll. 3, Parigi 1874; Briefe einer Kaiserin. M. T. an ihre Kinder und Freunde, a cura di O. Krack, Berlino 1910; Briefe der Kaiserin M. T., a cura di W. Freud e H. Kubin, voll. 2, Monaco 1914; si vedano anche le corrispondenze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] ed., Parigi 1929; E. Werunsky, Italienische Politik Papst Innozens VI. (1353-54), Vienna 1878; W. Scheffler, Karl IV. und I. VI., Berlino 1912; art., in Arch. stor. napol., XXII-XXIII (1897-1898) e in Studi storici, V-VIII (1896-99), XII-XIV (1903-05 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] fra gli Stati, le imprese e i lavoratori secondo la realtà che si va edificando sulle macerie del Muro di Berlino e sulla crisi delle ideologie (pragmatismo, empirismo, contrattualismo), che avevano messo da parte la cosiddetta questione morale: essa ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'ritorni' e 'rimpatri' analoghi a quelli verificatisi in Europa dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e il crollo del muro di Berlino. Il movimento, tuttavia, non è rimasto a lungo bloccato, ed è altresì ripreso con l'insorgere nei nuovi Stati ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...