DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] attribuireal percorso iniziale dello scultore anche una Madonna con Bambino, negli Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz di Berlino (Dahlem), una parte delle sculture del prospetto della cappella Petroni, datata 1336, nel chiostro della chiesa ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] artisti bresciani, Brescia 1877, p. 73; G. Morelli, Le opere dei maestri ital. nelle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, Bologna 1886, p. 408; J. Lermolieffs Kunstkritische Studien..., III, Leipzig 1893, p. 106; P. Moiraghi, Almanacco sacro pavese ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , ma non se ne sa altro (G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler Lexicon, II, München 1835, pp. 470 s.).
Passato per Berlino, dove tra gli altri lavori (perduti) realizzò il busto di Federico il Grande (Montanari, p. 14), il C. giunse ad Amsterdam e qui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] a Perugia alla fine degli anni Trenta (si veda per esempio il tondo con l'Adorazione dei magi della Gemäldegalerie di Berlino).
Nel capoluogo umbro, all'epoca in cui G. eseguiva la Madonna del Pergolato, non esistevano tradizioni locali adeguate a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Budapest, copia della parte centrale di un trittico di Giovanni Bellini del 1500-05, già nel Kaiser-Friedrich Museum di Berlino, ma proveniente dalla chiesa di S. Cristoforo in Isola a Venezia (Gnaccolini, p. 118). Più incerta è invece l'attribuzione ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] di Siena (Cracas, 23 marzo 1748, p. 6), di cui esiste il modello in creta eseguito da T. Righi (Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz). Nel 1751 lavorò ancora per Barigioni, come architetto coadiutore, in una revisione dei conti per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] 670; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, II, Florentiae 1758, pp. 1044-1050; K.F. von Rumohr, Italienische Forschungen, II, Berlin-Stettin 1827, pp. 80-89, 216; G. Milanesi - C. Pini, Di una tavola dipinta per G. da M. scoperta in Prato ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] col Bambino in stucco, una conservata alla National Gallery di Washington e l'altra già al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, oggi perduta (Del Bravo, 1970, pp. 74 s.).
Per il duomo di Orvieto, inoltre, il F. avrebbe realizzato un'acquasantiera ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] , ed alla quale si applicò a partire dal 1912.
Artista ormai largamente noto, anche all'estero (all'Esposizione di Berlino del 1908 presentava quindici opere), negli anni 1904-14 il C.riceveva anche una serie di importanti commissioni per ritratti e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] ulteriori contributi da parte dello Zeri (1961e 1971), del Boskovits (1965-1975, pp. 316-319)e della Kustodieva, comprende: Berlino, già coll. Benedict, Ss. Antonio e Giacomo (Boskovits, 1975, fig. 533); Biella, coll. Rivetti, Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...