LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] e quattro Evangelisti e, forse, un Apollo e le muse.
A questo periodo risale il Giudizio di Mida firmato (Berlino, Staatliche Museen), nel quale i motivi derivati dal Perugino sono ormai pienamente assimilati nella figura di Apollo, insieme con una ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Angelo Maria Querini intorno al 1750, grazie alla decisiva mediazione di Algarotti.
Destinata al tempio di S. Edvige a Berlino, la scultura, molto danneggiata, si trova oggi nella chiesa cattolica di S. Maria nella stessa città (Guerriero, 2000, pp ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] anno, J. iniziò a ricevere pagamenti per una pala d'altare raffigurante la Pietà con i ss. Frediano e Gerolamo (già Berlino, Kaiser-Friedrich Museum, distrutta nel 1945); si tratta di uno dei due dipinti della chiesa di S. Frediano citati da Vasari ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] filoni della sua pittura dopo il 1870.
Intanto non aveva abbandonato la pittura (ritratto della Signora Liverani premiato a Berlino nel 1866, Roma, Galleria Nazionale d'Arte moderna) e anche quando si dedicherà unicamente ad essa il ritratto sembra ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Bambino e i ss. Stefano e Vittore per la chiesa di S. Stefano a Feltre e oggi alla Gemäldegalerie di Berlino, nella quale è stata ravvisata una evidente componente giorgionesca. L'influenza di Sebastiano Luciani (detto del Piombo) può invece essere ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] Bimbo e due angeli, esistente, in repliche diverse, a Parigi (Museo delle Arti decorative e Museo Jacquemart André), Berlino (Staatl. Museen), opera di un espressionismo esasperato e di tecnica inusitata (marmo colorato di verde e lumeggiato in oro ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] alla corte di Mantova accanto al Mantegna (e anche sotto la sua influenza), un S. Sebastiano, del 1493-95, già a Berlino (Kaiser Friedrich Museum, n. 46 C, bruciato nel 1945);due disegni con Profilo virile rispettivamente a Vienna (Albertina, n. 17 ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] -Becker e a A. Bartsch, Le peintre graveur, XX, Vienne 1811, pp. 129-137: P. Kristeller, Kupferstich und Holzschnitt in vier Jahrhunderten, Berlin 1912, p. 403; A. De Witt, Sull'acquaforte ital. prima dell'800, in Boll. d'arte, XXVI (1932), pp. 476 s ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] della tribunetta nord). Sulla base di queste, si è attribuita con cautela al L. anche una statuetta lignea di Vescovo (Berlino, Staatliche Museen: Schlegel).
Il L. trascorse l'ultimo decennio della sua vita a Pisa, dove si trasferì tra la fine ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] , Giudizio sul Duecento, in Proporzioni, 11 (1948), p. 53; P. Toesca, Schedula Per G. B. da Rimini, in Beitràge fürGeorg Swarzenski, Berlin 1951, pp. 67-69 Id.'; Il Trecento, Torino 1951, pp. 720, 722 n. 247, 727-731; N. di Carpegna, Catal. della ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...