GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] , s. Giacomo, s. Giovanni e il donatore, già a Verona in S. Giacomo Ospitale e ora negli Staatliche Museen di Berlino; è sensibile invece alla lezione di Lotto il frammento di affresco con l'Annunciazione, strappato dalla torre della villa Serego a ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] , a cura di C. Frey, Berfin 1892, pp. 20-24; Anonimo Fiorentino. Il codice Magliabechiano, CLI XVII, 17, a cura di C. Frey, Berlin 1892. pp. 97-99; G. Vasari, Le Vite.. con nuove annotazioni ecommenti di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 667-689; F ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] delle Arti Liberali destinate alla biblioteca (ora divise fra la National Gallery di Londra e gli Staatliche Museen di Berlino), e soprattutto nel Ritratto del Duca con il piccolo Guidubaldo, anche se l'esecuzione non può attribuirsi allo stesso ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] la Sacra Famiglia della Pinacoteca di Brera e la Circoncisione (Berlino, Staatliche Museen; Fiorio, 1998, pp. 392 s., figg composizione esistente nei depositi degli Staatliche Museen di Berlino fin dalla fine dell'Ottocento (Bode), illustrata ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] , pp. 30 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze (1896-1927), VII, Firenze 1965, p. 423; Id., Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 225; M. Salmi, Spigolature d'arte toscana, in L'Arte, XVI (1913), pp. 209 s.; B. Berenson, A newly ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] artistiche europee d’avanguardia, principalmente su cubismo, surrealismo, nuova oggettività e costruttivismo, elevando a capitali morali Parigi, Berlino e Mosca e leggendo testi di Sigmund Freud, Karl Marx e fortuite copie de Lo Stato operaio e de ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] di Alessandria per S. Francesco a San Marino (San Marino, Museo S. Francesco) e lo Sposalizio della Vergine di Berlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie).
Nel terzo decennio si registra una netta svolta in chiave raffaellesca che indusse R. Longhi a ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] con intelaiature disegnative e cromatiche nate da profonda sofferenza soggetti come il Sogno di s. Giuseppe (Museo di Berlino Dahlem) in cui rimedita iconograficamente il Morazzone; il Cristo nell'orto (Torino, Pinacoteca sabauda; Milano, Castello ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] Kunsthistorisches Museum). Attribuzioni concordi: Sacra conversazione (Berlino, Museo); Redentore,(Dresda, Gemáldegalerie; di poco studiata di Alvise Vivarini (pala del Museo di Berlino, circa 1497). Numerosi confronti sono possibili con pittori ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] sempre come progetto, poi, il più noto garage per 1.000 autoveicoli (documentato anche all'estero: cfr. Die Baugilde [Berlino], X [1928], 1, p. 36). Questi progetti vennero anche esposti alla Mostra del Sindacato regionale fascista degli architetti ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...