FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] quadri come La conversione di s. Paolo del Memorial art Gallery della University of Rochester e la Leda di Berlino le citazioni delle fonti nordiche sono più dirette ed immediate; in particolare quest'ultimo dipinto è ripreso dalla corrispondente ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] and Albert Museum; un altro Ercole già nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino è ora nella collez. J. N. Frederiks dell'Aia e viene un S. Gerolamo (già nel Kaiser Friedrich Museuin di Berlino figurano negli elenchi di opere distrutte nel 1945).
B. fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] e si conservano all'Accademia Carrara di Bergamo. A questo gruppo di dipinti va aggiunta la tavola con l'Epifania, già a Berlino, andata distrutta nel 1945.
La Madonna e santi di Murano è l'opera di F. maggiormente ricordata dalle fonti antiche forse ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] di una possibile influenza pierfrancescana, prima il Venturi (1914) e poi dubitativamente il Longhi (1934) attribuirono a G. la Polimnia di Berlino e le due Muse, una con l'arpa e l'altra con il flauto, di Budapest, un tempo facenti parte della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] neppure in questa occasione: i due personaggi seduti a sinistra sono tratti dalla tarda tela di Gambarini con Ricamatrici (già Berlino, collezione Gurlitt; Roli, n. 347b), tanto da non poter escludere un intervento diretto del G. nel gruppo di figure ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] con apparecchiature per giochi d'acqua nel parco di Sanssouci a Potsdam, che taluno (G. Dehio, Handbuch der deutsche Kunst, II, Berlin 1906, p. 350) però attribuisce ad altro artista; e infine scene per il teatrino di questa città e per il teatro di ...
Leggi Tutto
BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] cfr. p. 20 del catalogo a cura di A. Marabottini). Una Cacciata di Agar, forse di questo periodo, era a Berlino in coll. privata (Voss, 1933).
Il B. si trasferì successivamente a Napoli "dove era stato invitato a eseguirvi certe splendide commissioni ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, Giovanni Battista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] Umberto I (molte opere del C. entrarono nelle collezioni di principi della casa regnante), In tempestate securitas esposto a Berlino nel 1899. Il Museo civico di Torino acquistò Prime onde grosse alla Esposizione della Promotrice del 1897.
In seguito ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] ), pp. 84, 87, 94-98, 101; F. Burger, F. L.: eine Studie zur italienischen Quattrocentoskulptur, Strassburg 1907; W. Rolfs, F. L., Berlin 1907; L. Ciaccio Motta, F. L. in Francia (a proposito di due nuove pubblicazioni), in L'Arte, XI (1908), pp. 409 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] 1924, pp. 77-92; W. Drost, A. E. und sein Kreis, Postdam 1933; H. Weizsäcker, A. E. der Maler von Frankfurt, Berlin 1936; F. Bothe, A. E. der Maler von Frankfurt. Neue Forschungen über seine frankfurter Jugendzeit, Frankfurt 1939; H. Moehle, A. E ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...