LETHNAN o LETHAN (leθn, leθam, laθ, leθan, leta)
I. Baldassarre
Divinità etrusca, il cui nome si presenta con una grande varietà di forme; è testimoniata anche sul fegato di Piacenza; la sua raffigurazione, [...] uno specchio da Tarquinia. Si è identificata con una divinità di guerra, forse un Lar militaris.
Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1884-1897, V, p. 12; Fiesel, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2140, s. v.; H. L. Stoltenberg, Etruskische ...
Leggi Tutto
OPHATIES (᾿Οϕατίης)
S. de Marinis
Nome di uno dei satiri nella scena di danza di sei satiri e sei baccanti rappresentata sul collo di un'anfora calcidese da Vulci al museo di Leida (n. 1626).
Bibl.: [...] H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 28; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 681; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 7, p. 46, tav. II-V.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] i suoi lunghi studî sulle catacombe con il volume riassuntivo Die römischen Katakomben, Berlino 1933, e gli altri due Die Märtvrergrüfte in den römischen Katakomben, Berlino 1935, pregevoli per novità di materia ed originalità di vedute. Gli Atti del ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] alla spina e risulta quindi nel rilievo sopra e sotto di essa.
Bibl.: G. Lippold, Die Skulpturen d. Vatican. Museums, III, I, Berlino 1936, n. 546 a, tav. 48, III, I.
19. Sarcofago del Vaticano. - Nello sfondo tra le due metae: un edificio a colonne ...
Leggi Tutto
TINTHUN (o tinthn)
G. Uggeri
Nome etrusco di Tithonos, sposo di Eos (Thesan, Evan) e padre di Memnone (Memrun).
Su uno specchio del museo di Chiusi (Etr. Sp., tav. ccxc) la coppia di sposi T. e Thesan [...] (v.) sta tra Memrun a destra e La..a., donna sconosciuta (Lasa?) a sinistra. Un altro specchio, dell'Antiquarium di Berlino (Etr. Sp., tav. ccxxxii; 2, p. 8; 3, p. 217), presenta un gruppo simile. La coppia di T., nudo e calzato, e Evan (v.), con due ...
Leggi Tutto
OKYALE (ΩΚΥΑ[Λ]Η)
A. Gallina
Amazzone raffigurata sull'aröballos con amazzonomachia di Teseo del Pittore Aison (da Cuma, al Museo Naz. di Napoli). Con elmo, chitone e faretra, O. tende l'arco contro [...] guerriero greco. Il nome è ricordato da Igino (Fab., 163).
Bibl.: C. I. L., IV, p. 18; H. Heydemann, Neapler Vasenmalerei, Racc. Cumana, Berlino 1872, p. 884, n. 239, tav. XXI; O. Höfer, in Roscher, III, 1897-909, i, c. 741, s. v.; E. Pfuhl, Malerei ...
Leggi Tutto
CHORO (Χορῶ)
Red.
Nome di una Nereide che appare insieme ad altre quattro compagne nella scena del rapimento di Tetide da parte di Peleo su una kỳlix a figure rosse a Monaco.
È altresì il nome di una [...] della Collezione Dzialinsky, su un arỳballos della Collezione Sotiriadis ad Atene e due volte su una lèkythos a figure rosse dei Musei di Berlino.
Bibl.: C. I. G., 7398; Fr. Gerhard, Auserl. Vasenb., III, p. 68; A. Furtwängler, Sammlung Sabouroff ...
Leggi Tutto
POLYPHAS (Πολύϕας)
A. Bisi
Uno dei partecipanti a una caccia al cinghiale su un cratere a figure nere trovato presso Capua, ora al British Museum (Collezione Hamilton); è raffigurato nudo, con lunghi [...] mentre attacca la fiera con una lancia.
Secondo il Kretschmer, P. è la forma abbreviata per Πολυϕάτος.
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Waltes, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893 ...
Leggi Tutto
OBRIMOS (῎Obrimoq)
S. de Marinis
Nome di un gigante del fregio grande dell'ara di Zeus a Pergamo. Il frammento marmoreo con tale iscrizione fu rinvenuto nell'agorà. È probabilmente lo stesso nome di [...] uno scolio della Theogonia esiodea (v. 186) nella forma ῎Ομβριμος.
Bibl.: M. Fränkel, Die Inschriften von Pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII), Berlino 1890, p. 65, n. 116; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 597, s. v., n. i.
(S. De ...
Leggi Tutto
EPHEDROS (῎Εϕεδρος)
M. B. Marzani
Scultore ateniese, noto solamente attraverso l'iscrizione di una base rettangolare dall'acropoli di Lindo. Sulla parte superiore della base sono visibili le orme di [...] due piedi, il destro leggermente avanzato. L'iscrizione è databile al 340 circa a. C.
Il dedicante, Agesistratos, figlio di Pythotimos, è altrimenti ignoto.
Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, I, Copenaghen-Berlino 1941, p. 51, n. 4. ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...