THYONE (Θυώνη, Θυώνα)
C. Saletti
Madre di Dioniso (Apollod., 111, 5, 3), identificata con Semele (v.). Dioniso prende da lei i nomi di Thyonidas, Thyoneus, Thyonaios, Thyonianus. Il nome è in rapporto [...] pitture vascolari con Dioniso o nel seguito del dio con baccanti e satiri. Nella ceramica a figure nere compare su un'hydrìa di Berlino (1904) e su un'altra di Firenze (3790) con le nozze di Peleo e Teti. Per i vasi a figure rosse, vanno citati ...
Leggi Tutto
EBERSWALDE, Tesoro di
Red.
Complesso, sinora forse il più cospicuo, di oggetti preziosi di età preistorica che sia stato rinvenuto in Germania.
Scoperto casualmente nel maggio 1913 presso E. (Brandenburgo), [...] sec. a. C. Donato all'imperatore di Germania, era stato depositato nella sezione preistorica dei Musei di Berlino (Völkerkundemuseum), donde sembra sia andato disperso nella seconda guerra mondiale.
Bibl.: C. Schuchhardt, Der Goldfund v. Messingwerk ...
Leggi Tutto
ENORCHES (᾿Ενόρχης)
A. Comotti
Figlio di Tieste e di sua sorella Daito, nato da un uovo. Edificò a Samo un tempio a Dioniso e per questo il dio fu chiamato con l'epiteto di E. (Hesych., s. v.). E. Braun [...] vede rappresentata la sua nascita su una lèkythos a figure rosse da Nola del museo di Berlino, che rappresenta un grosso uovo, in cui si vede un bimbo, su un altare, accanto al quale sta una donna in atteggiamento pensoso. R. Engelmann pensa invece ...
Leggi Tutto
MENEKRATES (Μενεκράτης, Menecrates)
G. A. Mansuelli
4°. - Uno dei sette più celebri architetti menzionati da Ausonio (Mosella, 307 ss.), che deriva dalle Ebdomadi di Varrone. Non lo conosciamo altrimenti [...] . 369; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 803, s. v., n. 39; A. v. Salis, Altar v. Pergamon, Berlino 1912, i; H. Schuchhardt, Meister Gr. Frieses v. Pergamon, Berlino-Lipsia 1925, p. 40; Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 385, s. v. ...
Leggi Tutto
GORGOS (Γώργος)
E. Paribeni
Ceramista attico rivelato assai recentemente da una splendida coppa firmata, venuta alla luce negli scavi dell'Agorà. La firma indica solo un' attività di G. come vasaio: [...] rientrare nel gruppo ancora liquido che a lato del Pittore di Vienna rappresenta la transizione dal Pittore di Euthymides al Pittore di Berlino.
Bibl.: H. Thompson, in Hesperia, XXV, 1955, p. 64 ss.; id., in Fasti Arch.,IX, 1955, 135; M. B. F. Hood ...
Leggi Tutto
SOKLES (Σοκλῆς)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico la cui attività può essere fissata intorno alla metà del VI sec. a. C.
Si hanno di lui quattro firme in cui si proclama sempre vasaio, l'una su una [...] coppa del tipo Gordion in Madrid, e tre su bandcups decorate unicamente dall'iscrizione, di Oxford (1929, 498), Berlino (F. 1781) e Taranto. Il prodotto più rappresentativo è senza dubbio la coppa di Madrid, appartenente ad una classe ristretta e di ...
Leggi Tutto
DEINIADES (Δεινιάδης)
A. Stenico
Ceramista attico artefice di vasi a figure rosse. La sua firma, seguita da [ἐ]ποίεσεν, appare su una tazza di Monaco, proveniente da Vulci, firmata dal ceramografo Phintias.
Bibl.: [...] Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 191, 219; P. Hartwig, Die griech. Meisterschalen der Blüthezeit des strengen rothfigurigen Stiles, Stoccarda-Berlino 1893, pp. 169-171; A. Furtwängler-K. Reichhold, Griech. Vasenm., tav. 32; J. C. Hoppin, Red-fig ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] in clamide bianca con una fiaccola accesa ed una canefora precedevano le giovanette con i doni (pyxis di Eretria al museo di Berlino, Deubner, in Jahrbuch, 1900, p. 151 ss., cfr. vaso François, Arias-Hirmer, op. cit., fig. 40 s.).
B) Etruria. - 1) La ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] 1861, p. 340; Mon. Inst., vi, tav. 57, i; P. Jacobsthal, op. cit., n. i, tav. i; n. 2, tav. 2; n. 94, tav. 53. Rilievo di Berlino: A. Conze-H. Brunn, in Ann. Inst., 1861, p. 340 ss.; Mon. Inst, vi, tav. 57, 2; C. Robert, op. cit., p. 169, nota 17; A ...
Leggi Tutto
SELEUKOS (Σέλευκος)
A. Stazio
2°. - Incisore o, più verisimilmente, proprietario di un'ametista del British Museum, su cui, in uno schema frequente su gemme e su altri antichi monumenti, è ritratto Filottete [...] ritorto bastone e armato di arco: lo stile riporta all'ambiente italico del II sec. a. C. Una pasta vitrea di Berlino con maschera di sileno è da considerarsi piuttosto una copia da un antico originale scomparso. Di una sardonica del British Museum ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...