WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] a p. I-V vi è la storia del museo (H. Bulle); H. Bulle, Eine Skenographie, in 94. Winckelmannsprogramm, Berlino 1934; id., in Ephemeris, 1937, pp. 473 ss.; W. Züchner, Zu der Würzburger Amasis-Amphora, in Festschrift Bernhard Schweitzer, Stoccarda ...
Leggi Tutto
SOLON (Σόλων)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi.
I [...] e dove si trovi. Nel '6o6 fu segnalata in Italia; se ne conoscono una copia antica in pasta vitrea, ora a Berlino, e una copia moderna a Leningrado. Questa figura ripete lo schema dell'Ulisse della composizione di analogo soggetto dell'incisore Felix ...
Leggi Tutto
Vedi POLYDEUKES dell'anno: 1965 - 1965
POLYDEUKES (Πολυδεύκμς, Pollux)
Red.
Uno dei discepoli prediletti dal filosofo e scrittore Erode Attico. Visse intorno alla metà del II sec. d. C.
Il nome di P. [...] fece erigere numerose erme. Un rilievo funerario è venuto recentemente alla luce a Brauron.
Bibl.: K. Blümel, Römische Bildnisse, Berlino 1933, tav. 44; K. A. Neugebauer, Herodes Atticus, ein antiker Kunstmaer, in Antike, 1934, p. 99 ss., tav. 11 ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος)
L. Guerrini
2°. - Architetto sovrintendente o impresario ai lavori del tempio di Apollo a Didyma verso la fine del II-inizio I sec. a. C. L'iscrizione riporta anche il patronimico [...] è figlio di Dionisio), non l'etnico.
Bibl.: F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 308, nota 139; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2389, s. v.; Th. Wiegand, Didyma (II, Die Inschriften), Berlino 1958, nn. 45 e 46, p. 65 s., con bibl ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] , B 503. Pelìke di Dresda: Arch. Zeit., xxiii, 1865, tav. 194, 1-2; I. D. Beazley, op. cit., p. 404, n. 4. Anfora di Berlino n. 2342: K. A. Neugebauer, op. cit., p. 112; J. D. Beazley, op. cit., p. 653, n. 6. Lèkythos di Eretria: Collignon-Couve, Cat ...
Leggi Tutto
Vedi POLYSTRATOS dell'anno: 1965 - 1965
POLYSTRATOS (Πολύστρατος)
A. Bisi
Nome di uno dei cacciatori partecipanti a una scena di assalto a un cinghiale, su un vaso proveniente da Cerveteri, ora al Museo [...] Vaticano.
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7374; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2718, s. v. ...
Leggi Tutto
PERIGENES (Περιγένης)
Red.
1°. - Scultore ateniese, della fine del III sec. a. C., attivo a Rodi. La sua firma è conservata su una base di marmo proveniente dal santuario di Apollo Erethimios presso [...] Daliso.
Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1940, p. 679; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 339; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 468, s. v. ...
Leggi Tutto
ORYXOS (῎Ορυξος)
S. de Marinis
Molto dubbia integrazione di una frammentaria iscrizione riguardante il nome di un gigante del fregio grande dell'ara di Zeus a Pergamo.
Bibl.: M. Fraenkel, Die Inschriften [...] von Pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII), Berlino 1890, p. 67, n. 71 a; p. XIX, 122; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1224, s. v.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] 1950, p. 373-374 e passim; E. Buschor, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLVI, 1951, p. 32-41; U. Jantzen, in Festschr. H. Jantzen, Berlino 1951, p. 26-29; O. Walter, in Stud. Pres. to D. M. Robinson, S. Louis 1951, I, p. 594-605; E. Buschor, in Festschrift ...
Leggi Tutto
PAIDEIA (Παιδεία)
C. Gonnelli
L'educazione personificata: era già nel dialogo Pìnax di Kebes (v.) in cui si distingueva la ἀληϑινή Π. dalla ψευδο-παιδεία di coloro che non possiedono il vero sapere. [...] alle esercitazioni di lotta di efebi in un ginnasio e in un frammento di rilievo che si trova nel Gabinetto delle incisioni di Berlino in una scena analoga a quella descritta da Kebes.
Bibl.: R. Stephani, in Compte Rendu, 1864, p. 46; 1875, p. 80; K ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...