• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
193 risultati
Tutti i risultati [2101]
Storia [193]
Biografie [1387]
Arti visive [513]
Musica [244]
Letteratura [85]
Medicina [70]
Religioni [66]
Diritto [46]
Economia [32]
Teatro [32]

COLLINI, Cosimo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINI, Cosimo Alessandro Francesca Romana De Angelis Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni. Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] grande rilievo della cultura europea ed italiana in particolare, come l'Algarotti, il Pilati, il Denina e il Bettinelli. Il C. abbandonò Berlino nel marzo del 1753 in seguito alla rottura del rapporto che legava Voltaire a Federico II e fu con lui a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – FEDERICO BARBAROSSA – GUERRE DI RELIGIONE – PACE DI VESTFALIA – PIPINO IL BREVE

CAPPELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Raffaele Francesco Barbagallo Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] fu addetto alle ambasciate di Londra e di Vienna, e segretario a Berlino. Si dedicò poi all'attività politica e fu deputato al Parlamento per undici legislature, dal 1880 al 1919. Proprietario terriero, disentimenti liberal-conservatori, rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FELICE NICOLIS DI ROBILANT – SAN DEMETRIO NE' VESTINI – TRIPLICE ALLEANZA – DESTRA STORICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

BOLLATI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Riccardo Alberto Monticone Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] soluzione pratica. Tenuto dai Tedeschi all'oscuro dei contatti con l'Austria in vista dell'ultimatum alla Serbia, il B. lasciò Berlino per un periodo di cure in una località termale tedesca proprio nel momento più delicato, il 20 luglio, ma vi faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCESCO FERDINANDO – BACINO MEDITERRANEO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLATI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

LUCCHESINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Girolamo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] a Varsavia G. L.), in Studia historica Slavo-Germanica, XIV (1985-88), pp. 29-67; E. Tortarolo, Un inedito di Diderot a Berlino. Le "Questions à Catherine II" e G. L., in Riv. stor. italiana, CIV (1992), pp. 246-260; C. Barigazzi, G. L.: allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BOSDARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSDARI, Alessandro Vincenzo Clemente Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] 31 dic. 1923; cavaliere di onore e devozione dei S. M. Ordine di Malta (novembre 1925), compiva la propria attività a Berlino nel marzo 1'926 con il collocamento a riposo. Autore di studi di storia e di politica estera apparsi nella Nuova Antologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO DI SAN GIULIANO – SERBIA E MONTENEGRO – MONARCHIA ASBURGICA – BOSNIA ERZEGOVINA – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSDARI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

CERRUTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Vittorio Pietro Pastorelli Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi. Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] 185-192, 231, 235-239; G. Ciano, Diario 1937-1938, Bologna 1948, pp. 15, 33, 43, 53, 75; E. Wiskemann, The Rome-Berlin Axis: A history of the relations between Hitler and Mussolini, London 1949, ad Indicem; E. Cerruti, Visti da vicino: memorie di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – NAZIONALSOCIALISMO – CONFLITTO ETIOPICO – PATTO A QUATTRO – GIUSEPPE AVARNA

CAPECE GALEOTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Gennaro Aldo Cermele Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele. Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] negli Stati Uniti d'America. Di lì fu trasferito in Turchia, a Smirne, il 22 ott. 1840. Nominato segretario di legazione a Berlino il 9 dic. 1842, fu promosso il 26 febbr. 1848 incaricato d'affari senza luogo di destinazione, poi il 26 settembre fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELLI, Iacopo Giuseppe Sircana Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] quanto accadeva in Germania, dove nel 1893 i socialdemocratici avevano vinto le elezioni - scrisse il D. in una corrispondenza da Berlino a La Martinella di Colle Val d'Elsa - grazie "alla chiarezza delle idee, all'unità del metodo, all'intransigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Michele Luigi Cerruti Giuseppe Sircana Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] ossidrilici del naftalene - condusse ricerche sperimentali sotto la direzione di G. Bargellini, quindi passò un semestre a Berlino presso il laboratorio di E. Fischer. Di ritorno dalla Germania, nel maggio 1912, divenne assistente nel laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUA, Michele (1)
Mostra Tutti

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] un romanzo sullo squadrismo in Toscana (alcuni suoi scritti giovanili - quelli del periodo berlinese - si trovano in appendice a Da Odessa a Berlino…, pp. 99-118). Nel 1927 portò a termine la traduzione del Taras Bul´ba di N.V. Gogol´ e avviò quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali