• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1084 risultati
Tutti i risultati [17981]
Storia [1084]
Biografie [4447]
Arti visive [3446]
Archeologia [2146]
Musica [619]
Letteratura [586]
Cinema [531]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

Eisner, Kurt

Enciclopedia on line

Eisner, Kurt Uomo politico tedesco (Berlino 1867 - Monaco 1919). Dopo aver collaborato al Vorwärts! e ad altri giornali socialisti, allo scoppio della prima guerra mondiale fu favorevole all'unione nazionale. Passato [...] della Germania nello scoppio del conflitto mondiale incontrò l'ostilità degli ambienti conservatori e nazionalisti, tanto che E. fu ucciso dal nazionalista conte Arco Valley. Una raccolta dei suoi scritti fu pubblicata a Berlino nel 1919. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISTI – BERLINO – FRANCIA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisner, Kurt (2)
Mostra Tutti

Lombard, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Uomo di stato prussiano (Berlino 1767 - Nizza 1812), discendente da una famiglia ugonotta francese stabilitasi in Germania dopo la revoca dell'editto di Nantes, nel 1800 fu nominato da Federico Guglielmo [...] fiducia del sovrano, che solo dopo la pace di Tilsit (1807) ne accettò le dimissioni. Resse poi fino al 1809 la segreteria dell'Accademia delle scienze di Berlino. Scrisse: Matériaux pour servir à l'histoire des années 1805, 1806 et 1807 (1808). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – FEDERICO GUGLIELMO III – EDITTO DI NANTES – NAPOLEONE – GERMANIA

Federico Guglièlmo IV re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico Guglièlmo IV re di Prussia Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una [...] monarchia patriarcale (fu definito un "romantico sul trono"), inaugurando (1847) a Berlino la cosiddetta Dieta unita, che raccoglieva le rappresentanze di tutte le province prussiane. Scoppiata la rivoluzione nella capitale (1848), non vi si oppose ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BERLINO – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglièlmo IV re di Prussia (2)
Mostra Tutti

Federico Guglièlmo III re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico Guglièlmo III re di Prussia Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, [...] riformò il governo e, in senso autonomistico, l'amministrazione cittadina (ott.-nov. 1808); nel 1810 fondò l'università di Berlino. Abbandonata l'alleanza francese (1813) e unitosi alla Russia col trattato di Kalisz, nel 1814 entrò a Parigi insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FEDERICO GUGLIELMO II – OPINIONE PUBBLICA – SANTA ALLEANZA – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglièlmo III re di Prussia (2)
Mostra Tutti

Droysen, Johann Gustav

Enciclopedia on line

Droysen, Johann Gustav Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der [...] di O. Bismarck. Vita e opere Scolaro di A. Boeckh e di Hegel, fu professore nelle univ. di Kiel, Jena e Berlino. Difensore dei diritti dello Schleswig-Holstein di fronte alla politica accentratrice danese (tra l'altro nelle Vorlesungen über die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – SCIENZE NATURALI – ETÀ ELLENISTICA – STORICISMO – POMERANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droysen, Johann Gustav (3)
Mostra Tutti

Nolte, Ernst

Enciclopedia on line

Nolte, Ernst Storico tedesco (Witten 1923 - Berlino 2016). Autore di numerosi contributi sulla storia del Novecento, N. è considerato uno dei maggiori storici del XX secolo e tra i pionieri di quel paradigma interpretativo [...] di un'espansione del bolscevismo. Vita e opere Dal 1965 prof. all'univ. di Marburgo, dal 1973 nella Freie Universität di Berlino (emerito dal 1991). Nel 2000 gli è stato assegnato il premio Konrad Adenauer per la letteratura. Ha studiato il fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – KONRAD ADENAUER – BOLSCEVICHI – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolte, Ernst (1)
Mostra Tutti

Klaproth, Heinrich Julius

Enciclopedia on line

Orientalista (Berlino 1783 - Parigi 1835), figlio di Martin Heinrich. Viaggiò in Russia e nel Caucaso, si occupò di storia, di lingue e letterature dell'Asia, e fu uno dei fondatori della Société Asiatique [...] di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – CAUCASO – PARIGI – RUSSIA – ASIA

Dannenberg, Hermann

Enciclopedia on line

Numismatico (Berlino 1824 - Salzbrunn 1905); sua opera principale è Die deutschen Münzen der sächsischen und fränkischen Kaiserzeit (4 voll., 1876-1905); scrisse inoltre Grundzüge der Münzkunde (1891), [...] e Münzgeschichte Pommerns im Mittelalter (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Sofìa Dorotèa regina di Prussia

Enciclopedia on line

Figlia (Hannover 1687 - Berlino 1757) di Giorgio I di Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) Federico Guglielmo, principe ereditario di Prussia. Fu madre di Federico II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO I DI GRAN BRETAGNA – FEDERICO GUGLIELMO – FEDERICO II – HANNOVER – BERLINO

Mackensen, Hans Georg Viktor von

Enciclopedia on line

Mackensen, Hans Georg Viktor von Diplomatico tedesco (Berlino 1883 - Costanza 1947), figlio di August; entrò in diplomazia nel 1919; fu ministro plenipotenziario a Budapest (1933), segretario di stato agli Esteri (1937-38); poi, fino [...] alla caduta del fascismo, ambasciatore in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – FASCISMO – BERLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackensen, Hans Georg Viktor von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali