PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] Santini, Hs.1704, si conserva una trascrizione completa dei mottetti in partitura (nella stessa biblioteca, e anche a Berlino, Notenarchiv der Sing-Akademie, e a Roma, Biblioteca Casanatense, sono presenti trascrizioni di altri mottetti tratti dalla ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] , T.C.1.3. [Sc. 97], S.S.A. 2.1. [G.8], S.S.A. 2.1. [G.8]) cinque sonate per cembalo (Berlino Ovest, Staatsbibliothek der Stiftung Preussischer Kulturbesitz, Mus. mss. 4340. 4340/1, 4340/3, 4340/6) otto pezzi per cembalo: due sinfonie, due rondò, due ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] Amabilis sponsa dilecto (Venezia, Biblioteca nazionale marciana, Cod. it. cl. IV 1785=11579) e i salmi Laetatus sum (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, Mus. Ms. 30527) e Miserere (Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Fondo Mayr 276.9).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] , Venezia, Padova, Firenze, Bologna, Roma, Loreto, Orvieto, Fano e a Urbino) e straniere (a Londra, Vienna, Dresda, Einsiedeln e a Berlino).
Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 182; IV, ibid. 1882 ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'archivio, IX(1932), 2, pp. 120 s.; A. Adrio, Die Anfänge des geistlichen Konzerts, Berlin 1935, 1 pp. 19 s., 136, 154 ss.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, I, Firenze 1952, pp. 99, 135 s ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] e Accademia Filarmonica); Milano (Conservatorio di musica); Dresda (Kath. Kirche e Sächsische Landesbibliothek); Berlino (Joachimsthal. Gymnasium e Deutsche Staatsbibliothek); Vienna (Gesellschaft der Musikfreunde); Bruxelles (Conservatoire e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Esteri, stipula con la Germania un accordo, l’Asse Roma-Berlino (1936), che allinea l’I. alla politica della Germania.
Nella miniatura sono importanti il codice di Eginone (Berlino, Deutsche Staatbibliothek), scritto a Verona negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] prassi creativa. La Harmonielehre, scritta fra il 1909 e il 1911, frutto della sua attività didattica che ha inizio a Berlino nel 1902 e procede a Vienna negli anni seguenti, sottopone a una nuova metodologia lo studio dell'armonia e del contrappunto ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] il 26 aprile 1962. Dalla loro unione nacquero due figli: Anna nel 1958, cantante e musicista, oggi residente a Berlino, e Mario nel 1964, farmacologo e fotografo, oggi residente a Värmdö, vicino Stoccolma.
Si diplomò in composizione nel 1954 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] , a cura di J. Cage-A. Knowles, New York 1968; O. Bihalji Merin, Ende der Kunst im Zeitalter der Wissenschaft?, Stuttgart-Berlin-Mainz 1969, p. 69; M. Bortolotto, E., 'Insula Dulcamara, in Fase seconda, Torino 1969, pp. 193-200; A. Gentilucci, Guida ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...